La mandibola è connessa al cranio grazie alle articolazioni temporomandibolari. Queste ultime si trovano a livello inferiore e anteriore dell’orecchio. Molti non sanno che proprio le articolazioni temporomandibolari sono spesso la causa dell’insorgere di dolore cervicale e facciale.
Tanto premesso, spesso avviene che un paziente che si è rivolto a cure mediche odontoiatriche, senza aver risolto i propri problemi alle articolazioni temporo-mandibolari, decida di sottoporsi all’attenzione di un buon chiropratico: quest’ultimo riuscirà poi a risolvere il problema con l’ausilio di semplici aggiustamenti delle articolazioni in causa.
ATM – articolazione temporo mandibolare cos’è
ATM è l’acronimo di articolazione temporo mandibolare: trattasi dell’articolazione che connette la mandibola (mascella inferiore) all’osso temporale del cranio. L’ATM è quindi la congiunzione o il cardine tra mandibola e mascella, nelle fasi di apertura e chiusura della bocca. I disturbi a carico dell’ATM sono potenzialmente in grado di determinare l’insorgere di problemi medici e dentali (conosciuti appunto come disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare).
Per comprendere in modo semplice e pratico, funzionamento e mobilità dell’ATM è bene sapere che utilizziamo questa articolazione molto più spesso di quanto non utilizziamo la maggior parte delle altre articolazioni del corpo. Basti pensare a tutte le volte che durante il giorno mastichiamo, inghiottiamo o ancora mordiamo, mettendo in attività l’ATM.
Diagnosi di disfunzione a carico dell’ATM
La diagnosi di disfunzione a carico dell’ATM viene solitamente effettuata da un medico, al quale il paziente decide di sottoporsi nel momento in cui lamenta i sintomi più comuni.
Disturbi temporomandibolari, principali cause
Quali sono le principali cause che danno origine a disturbi e problemi a carico delle ATM – articolazione temporo-mandibolare? Le principali cause di queste disfunzioni sono quasi sempre riconducibili a problemi di malocclusione. È anche vero che l’origine del disturbo è da ricercarsi in problemi posturali e/o sistemici: il caso più frequente è quello legato alla dislocazione anteriore del menisco articolare, che provoca generalmente due tipologie di alterazione:
- il menisco va a limitare la progressione del condilo, dal momento che non riesce a scivolare posteriormente, nella fase di apertura della bocca. Con un problema bilaterale, l’apertura della bocca risulta difficoltosa, con comparsa di dolorabilità. Qualora il blocco riguardi solamente un’articolazione, la bocca sarà caratterizzata da un conseguente blocco in apertura;
- classico click mandibolare: in questa condizione il menisco tende a bloccare il movimento condilare, fino a un punto in cui non riesce a rientrare nello spazio mandibolare, sbloccando il movimento dell’articolazione. L’evento provoca una deviazione omolaterale della bocca e successivamente il tipico click di sblocco della mandibola. La percezione del click in chiusura è invece più rara, dal momento che la pressione a livello condilare è più limitata.
Chiropratica: un valido alleato per problemi di masticazione e bruxismo
Un buon chiropratico rappresenta un grande alleato in grado di valutare con attenzione e successivamente trattare i problemi a carico delle articolazioni temporo-mandibolari. La manipolazione chiropratica interviene sulla colonna vertebrale andando a risolvere la presenza di eventuali sublussazioni. Il vostro chiropratico di fiducia vi fornirà inoltre preziosi consigli e indicazioni su importanti esercizi di ginnastica posturale, per imparare a configurare e mantenere una corretta postura, così da limitare stress e tensioni.
La chiropratica è anche la disciplina ideale per trattare e risolvere i problemi di masticazione. I classici click, rumori di sfregamento, o ancora blocchi della mandibola – sia in apertura che in chiusura – e tutte queste manifestazioni sono espressione di un’alterazione delle articolazioni temporo mandibolari, con cui il menisco si deve confrontare nello svolgimento della sua funzione.
Velocizzare la guarigione dell’ATM con la chiropratica
Con gli aggiustamenti chiropratici dell’ATM è possibile intervenire e correggere i problemi di allineamento. È importante infatti sapere che vi è una connessione diretta tra l’articolazione temporo-mandibolare e l’allineamento della zona cervicale della colonna.
Terapie, consigli e suggerimenti per problemi a carico delle articolazioni temporo-mandibolari
In caso di disfunzione moderata a carico dell’ATM, il primo suggerimento del vostro chiropratico di fiducia riguarderà la vostra dieta e il vostro stile di vita. Alcuni semplici accorgimenti possono infatti ridurre il carico di lavoro dei denti, favorendo il recupero e la guarigione naturale.
Ecco alcuni piccoli consigli e accorgimenti pratici che potrete adottare:
- Cercate di masticare il cibo da entrambe le parti della bocca (sia a destra che a sinistra);
- non masticare la gomma;
- cercate di prediligere i cibi morbidi ed evitate quelli duri e croccanti;
- impegnatevi ad adottare e configurare una postura il più possibile corretta, allineando testa, collo e spalle.