Indirizzo

Corso Venezia 8, 20121, Milano

Telefono

Cervicobrachialgia, cos’è: principali cause, sintomi e rimedi

Per cervicobrachialgia si intende un dolore che si colloca a livello del collo, delle spalle e del braccio, che a volte può interessare anche i nervi del presso brachiale, arrivando a lambire anche le dita della mano. 

Questa particolare condizione clinica viene definita anche con il termine di sindrome cervico-brachiale. Le cause di quest’ultima sono spesso e volentieri imputabili alla compressione delle radici spinali delle vertebre cervicali – in particolare di C5, C6, C7 e C8. Di questo problema soffrono in modo particolare tutti quei soggetti che si trovano a compiere l’esecuzione di gesti ripetitivi – spesso per ragioni lavorative. 

Sintomi tipici della cervicobrachialgia

Quali sono i principali sintomi che riguardano la cervicobrachialgia? Ecco di seguito uno schema riassuntivo: 

  • Rigidità della nuca: descritta come una spiacevole sensazione di pesantezza, che si associa a debolezza muscolare e mobilità limitata della zona interessata; 
  • Formicolio e intorpidimento dell’arto superiore. Alterazione della sensibilità dell’arto superiore che può interferire con la normale fase di sonno;  
  • Dolore diffuso più o meno intenso: che si sviluppa dalla scapola all’arto superiore, più o meno intenso, in relazione al coinvolgimento delle radici nervose e che può associarsi a emicrania
  • Torcicollo acuto, in grado di limitare anche in modo notevole i movimenti di rotazione di capo e collo, interferendo e pregiudicando le normali attività quotidiane. 

Cervicobrachialgia: principali cause

Quali sono le principali cause che determinano l’insorgere di cervicobrachialgia? I fattori che possono dare origine a questa patologia sono molteplici; tra questi vi sono: 

  • Ernia del disco;
  • Malformazioni genetiche della colonna vertebrale;
  • Osteofiti in zona cervicale; 
  • Compressione di alcuni nervi – presenza di muscoli contratti o ispessiti;
  • Esecuzione costante nel tempo di movimenti estremamente ripetitivi; 
  • Presenza di artrosi cervicale o artrite reumatoide; 
  • Schiacciamento di un nervo a causa di una bassa posizione della clavicola, più bassa del normale e quindi più vicina alla prima costa; 
  • Aderenze che coinvolgono le radici nervose e che causano dolore irradiato;
  • Traumi di vario genere e di diversa entità;
  • Disturbi di natura cardio circolatoria. 

Cervicobrachialgia, come diagnosticarla e curarla impostando una terapia

Lo specialista che si occupa della diagnosi di cervicobrachialgia e di tutte le patologie del sistema nervoso è il neurologo. Per riconoscere la presenza di questa sindrome è necessario: 

  • Eseguire un’anamnesi accurata, esaminando la storia clinica del paziente e raccogliendo informazioni che possono rivelarsi utili per la formulazione della diagnosi; 
  • Sottoporre il paziente a un esame obiettivo, visitandolo e facendogli eseguire appositi movimenti per valutare la dolorabilità in zona cervicobrachiale; 
  • Successivamente il sanitario potrà decidere di sottoporre il paziente a esami strumentali e in particolare a radiografia o RMN del torace, Tac o RMN della zona cervicale o elettromiografia. 

Una volta accertata la presenza di cervicobrachialgia si procede con la formulazione della diagnosi: il trattamento è generalmente di tipo conservativo e non prevede la necessità d’intervenire chirurgicamente. 

La terapia per il trattamento della cervicobrachialgia prevede quasi sempre: 

  • Riposo con limitazione di tutte quelle attività che possono causare un aumento del dolore, specialmente nella fase in cui i sintomi sono particolarmente accentuati; 
  • Prescrizione di farmaci antidolorifici e antinfiammatori – ad esempio paracetamolo e ibuprofene; 
  • Prescrizione di farmaci miorilassanti, se sono coinvolte le strutture muscolari di spalla, braccio e mano; 
  • Cicli di chiropratica o fisioterapia per il rinforzamento della muscolatura e prevenzione. 

Cervicobrachialgia, come previre l’insorgere di questo problema

In tutte le patologie, prevenire è meglio di curare, e la cervicobrachialgia non fa eccezione. A questo proposito è importante precisare subito che non è possibile prevenire totalmente l’insorgere di questa patologia, scongiurandola al 100 per 100. Tuttavia è possibile adottare alcuni accorgimenti che saranno utili e in alcuni casi potrebbero fare davvero la differenza nella riduzione del rischio d’insorgenza della patologia. Ecco i migliori consigli per prevenire la patologia: 

  • Praticare attività fisica regolare, da scegliere in base alla vostra età e condizione fisica; 
  • Cercare di mantenere il più possibile una postura corretta – soprattutto sul luogo di lavoro – se si sta per molto tempo seduti, così da evitare alterazioni della colonna vertebrale; 
  • Se si sollevano dei pesi in palestra è importante farlo cercando di evitare eccessive torsioni e sollecitazioni della schiena; a questo proposito è indispensabile seguire le indicazioni durante l’esecuzione di esercizi fisici di pesistica; 
  • Riposare in modo adeguato è molto importante; a tale scopo è fondamentale adottare una postura corretta. La postura che vogliamo consigliarvi è quella che mantiene la linea del collo in curva e in asse con il resto della colonna. A tale scopo è molto importante scegliere il cuscino adeguato. Non deve essere troppo morbido, ma deve essere in grado di sostenere il collo in modo corretto. 

Prevenire la cervicobrachialgia con la chiropratica

La chiropratica si è rivelata una disciplina medica in grado di prevenire in modo ottimale l’insorgere di cervicobrachialgia. I professionisti chiropratici sono in grado di effettuare una valutazione accurata dello stato della colonna vertebrale, insegnando a mantenere una postura corretta e a favorire il benessere della colonna vertebrale stessa. La valutazione della postura è fondamentale per prevenire l’insorgere della cervicobrachialgia, dietro la quale si celano spesso e volentieri problemi di postura o di alterazione della funzionalità della colonna vertebrale.

Articoli in evidenza

Video in evidenza

Riproduci video

Prenota una visita