La chiropratica è detraibile? E’ possibile detrarre le spese di una prestazione eseguita da uno specialista chiropratico? In questo articolo vi forniremo alcune importanti indicazioni relative alla detrazione delle spese sostenute dal chiropratico per l’anno 2020.
Ecco tutto quello che dovete sapere.
Chiropratico: spese detraibili 730 anno 2020
La chiropratica si detrae? Molte persone in cura dal proprio chiropratico di fiducia si chiedono se le spese regolarmente fatturate sono detraibili. A tal proposito vogliamo subito precisare che le spese per prestazioni chiropratiche, se prescritte da un medico, possono rientrare tra le spese sanitarie detraibili per l’anno 2020.
Vi è tuttavia una condizione fondamentale, oltre alla prescrizione della visita e delle sedute redatta da un medico. Visita e prestazioni chiropratiche sono detraibili solo se effettuate presso strutture debitamente autorizzate, la cui direzione è affidata ad un medico specialista in fisiatria o in ortopedia. In dette circostanze un chiropratico che sarà anche dottore in Medicina, potrà eseguire le prestazioni di chiroprassi, sotto la propria responsabilità.
Ad ogni modo la detrazione delle spese sostenute per prestazioni chiropratiche, spetterà in presenza di prescrizione medica: quest’ultima dovrà nella fattispecie dimostrare il collegamento che vi è tra visita e prestazione chiropratica e la patologia riconducibile al paziente che si sottopone a detta visita o prestazione.
Farmaci detraibili
Per quanto riguarda i farmaci detraibili, le spese sostenute in farmacia rientrano nel totale delle spese mediche detraibili nella percentuale del 19 per cento del totale speso nel corso dell’anno, tolta una franchigia di Euro 129,11.
E’ importante inoltre ricordare che è possibile detrarre le spese sostenute per i famigliari dichiarati a carico. Nel caso di figli a carico, il consiglio è quello di attribuire le spese sostenute, solamente ad un genitore, nel caso l’altro non abbia sostenuto spese mediche nel corso dell’ultimo anno. Così facendo la franchigia non verrà sottratta due volte.
Da ultimo vogliamo ricordare che durante il pagamento per l’acquisto dei farmaci è importante esibire sempre la tessera sanitaria.