In questo articolo vi parleremo di chiropratica e fibromialgia. E’ possibile curare la fibromialgia con la chiropratica? Cerchiamo di rispondere a questo quesito in modo esaustivo, comprendendo appieno questa patologia.
Ecco tutto quello che dovete sapere sull’argomento.
Fibromialgia, cos’è
La fibromialgia, definita anche con il termine di sindrome fibromialgica è una patologia molto comune. Basti pensare che questa sindrome colpisce oggi circa 2 milioni di persone nel nostro Paese. La fibromialgia si caratterizza per la presenza di rigidità e dolorabilità a carico del sistema muscolo scheletrico.
Per quanto riguarda i soggetti più esposti a questa patologia, possiamo generalmente affermare che le donne tendono a soffrire maggiormente di questo problema rispetto agli uomini. Particolarmente soggette alla patologia sono le donne in età adulta, a seguito dell’inizio del periodo di menopausa. Tuttavia questa patologia può anche colpire i soggetti più giovani: a volte la fibromialgia colpisce più persone all’interno della stessa famiglia. Per tale ragione è stata oggi dimostrata una familiarità di questa malattia: quest’ultima sembra infatti essere legata al malfunzionamento di alcuni geni deputati alla sintesi di alcune delle sostanze che operano la modulazione del dolore (endorfine, catecolamine e serotonina). Per questo motivo, all’interno del medesimo nucleo famigliare soffrono a volte di fibromialgia sia la nonna, che la madre che la nipote.
Il dolore che caratterizza la fibromialgia è a volte particolarmente difficile da individuare e definire. In alcuni casi i soggetti affetti da questa patologia soffrono di un dolore cutaneo superficiale. In altri casi il dolore è invece muscolare, tendineo o addirittura osseo.
Caratteristica molto comune tra le persone che soffrono di fibromialgia è la presenza di specifiche aree simmetriche del corpo, soggette a dolorabilità a seguito di pressione esercitata con le dita. Questa caratteristica è invece completamente assente tra i soggetti che invece soffrono di alti tipi di patologie reumatiche.
Vi è correlazione tra fibromialgia e stress?
Esaminando attentamente la letteratura medica ad oggi disponibile, scopriremo che un soggetto nascerà già predisposto a sviluppare problemi di fibromialgia. Quest’ultima spesso e volentieri si esprime in presenza di momenti di grande stress psicofisico (un trauma importante, la perdita di un congiunto, un divorzio o il termine di una relazione sentimentale, ecc.
Altro aspetto interconnesso con questa patologia è rappresentato dal fatto che un sonno non ottimale, può contribuire ad incrementare i problemi di fibromialgia. Nella fibromialgia la stanchezza è presente in modo cronico, e viene associata a grande faticabilità nel svolgere le comuni azioni quotidiane.
Per questa ragione la fibromialgia viene anche definita come sindrome della principessa del pisello, personaggio della celebre fiaba di Anderson: la protagonista della storia ha grande difficoltà a dormire e si sveglia ogni mattina molto stanza ed affaticata. Per certi versi la tipica stanchezza descritta dai soggetti che soffrono di fibromialgia può essere molto simile a quella che caratterizza un’altra patologia di origine infettiva. Stiamo parlando della sindrome da affaticamento cronico. Le due patologie citate a volte si sovrappongono e coesistono.
Le principali cause della fibromialgia
In riferimento alle principali cause della fibromialgia è bene precisare che ad oggi non è purtroppo possibile effettuare una prevenzione di questa malattia. Nonostante ciò, è comunque possibile operare affinchè la fibromialgia non divenga una patologia cronica.
La fibromialgia richiede dunque la formulazione di una diagnosi precoce. E’ importante che la diagnosi di questa patologia venga effettuata nei primi mesi nei quali iniziano a comparire i sintomi. Altro aspetto estremamente importante è la ricerca delle cause di stress che sono alla base e che hanno scatenato di fatto l’insorgere di questa patologia.
Fibromialgia, cura e terapia
Ad oggi non esiste purtroppo una cura e terapia definita per la fibromialgia. Come per tutte le altre patologie, anche per la fibromialgia è molto importante il rapporto che si instaurerà tra medico e paziente. Un soggetto affetto da questa patologia potrà infatti risultare particolarmente scoraggiato e depresso, a causa dell’incomprensione dei propri famigliari ed amici, che potrebbero a volte tendere a sottovalutare i suoi problemi.
L’approccio terapeutico per la cura della fibromialgia è finalizzato ad intervenire lenendo il più possibile la sintomatologia dolorosa. A questo scopo si sono rivelati utili farmaci quali le benzodiazepine per il rilassamento della muscolatura e i farmaci antidepressivi per aumentare i livelli di serotonina.
Fibromialgia, l’importanza dell’esercizio fisico
Per combattere la fibromialgia, l’esercizio fisico e le terapie alternative giocano un ruolo di fondamentale importanza. A tal proposito vogliamo precisare che è molto importante riabilitare il proprio corpo ed allenarlo alla fatica, con esercizi di stretching, pilates, nuoto, o semplicemente fare delle camminate all’aperto.
La chiropratica è efficace per la cura della fibromialgia?
Ad oggi vi sono delle ricerche scientifiche importanti che dimostrano di come la chiropratica può rivelarsi un alleato vincente per combattere la fibromialgia. A tal proposito è bene sottolineare di come spesso e volentieri le persone che soffrono di questo problema, hanno delle sublussazioni vertebrali (spesso a livello del cranio o della prima vertebra cervicale).
A volte nella storia clinica del paziente vi è un episodio di trauma cranico.
Grazie alla manipolazione e al trattamento chiropratico è possibile ottenere in breve tempo un netto e tangibile miglioramento delle condizioni lamentate dal paziente, con notevole attenuazione della sintomatologia dolorosa.
Tutte le persone che soffrono di fibromialgia potranno rivolgersi ai professionisti di Uma Centro Medico Chiropratico. Il nostro staff è a vostra completa disposizione per ascoltare il problema che attenta la vostra qualità di vita ed intervenire per combatterlo attivamente con l’approccio chiropratico.
Cosa state aspettando? Contattare subito il nostro Centro Medico Chiropratico!