Indirizzo

Corso Venezia 8, 20121, Milano

Telefono

Chiropratica ed endometriosi: parliamone

Oggi vi parleremo di chiropratica ed endometriosi: la manipolazione e i trattamenti chiropratici possono rivelarsi un’arma utile per combattere l’endometriosi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.

Endometriosi, cos’è

L’endometriosi è una patologia molto diffusa: basti pensare che nel nostro Paese la patologia interessa più di tre milioni di donne. Questa patologia si traduce in dolori intensi che si manifestano durante il periodo mestruale e premestruale: per questa ragione i sintomi dell’endometriosi potranno essere a volte scambiati per semplici dolori mestruali. La sintomatologia dolorosa subisce un ulteriore peggioramento in seguito ai rapporti sessuali e con la stimolazione ormonale.

Ai dolori mestruali si associano inoltre dolori pelvici, e ancora stanchezza cronica, gonfiore a livello addominale, costipazione e da ultimo dolore (anche intenso) nell’espletare i bisogni fisiologici. In alcuni casi potrà essere rilevata la presenza di sangue nelle feci o nelle urine.

Per quanto riguarda l’età media relativa all’insorgere di questa patologia, possiamo generalmente affermare che le donne di un’età compresa tra i 25 e i 35 anni, rappresentano i soggetti più vulnerabili ed interessati da questa patologia. Tanto premesso è bene tuttavia puntualizzare che l’endometriosi è una patologia che può colpire le donne ad ogni età (dalla prima mestruazione fino al periodo della menopausa).

Le principali cause dell’endometriosi

Quali sono le principali cause che determinano l’insorgere di endometriosi? Le cause di questa patologia non sono ancora ad oggi del tutto note e conosciute. Una delle ipotesi più probabili e supportate dalle ricerche scientifiche è data dal fatto che durante il periodo delle mestruazioni avvengono delle contrazioni uterine: queste ultime potrebbero in alcuni casi causare il passaggio di frammenti di endometrio dall’utero, attraverso le tube, fino a raggiungere l’addome. In queste circostanze andranno quindi a prodursi stati infiammatori, che in alcuni casi estremi possono portare anche all’infertilità della donna.

Altra cause che sembra contribuisca all’insorgere di questa patologia è da ricercarsi rispettivamente nel sistema immunologico. Quest’ultimo dovrebbe infatti riconoscere e catalogare come estranee le cellule dell’endometrio al di fuori dell’utero e procedere dunque alla loro progressiva eliminazione. Quando non avviene detta eliminazione, le cellule endometriali riescono a sopravvivere e a moltiplicarsi, creando uno stato infiammatorio cronico.

Endometriosi, come avviene la diagnosi di questa patologia

Come avviene la diagnosi di endometriosi? La diagnosi avviene solitamente a seguito di un lungo periodo di analisi: quest’ultimo comporterà un importante dispendio di energie psicofisiche da parte della donna che soffre di questa patologia. Le ripercussioni da un punto di vista patologico, possono in tal caso manifestarsi.

È possibile sottoporsi ai più svariati esami, per giungere alla diagnosi di endometriosi. Gli esami clinici e strumentali varieranno da paziente a paziente e comprenderanno: visite ginecologiche, ecografie pelviche transvaginali, esplorazioni rettali, diagnostica per immagini, o ancora specifici esami del sangue.

Endometriosi: terapia e cura

Per quanto riguarda la terapia ritenuta oggi come la più efficace per trattare la patologia dell’endometriosi, essa è rappresentata dall’approccio chirurgico che consente di risolvere il problema in modo immediato. L’endometrio viene asportato in laparoscopia.

Le terapie farmacologiche prevedono invece l’assunzione di progestinici, che andranno ad intervenire e a limitare la sintomatologia dolorosa. Questi farmaci in alcune circostanze possono tuttavia dare luogo ad alcuni spiacevoli effetti collaterali, nonostante abbiano un rapido effetto sulla riduzione del dolore acuto. È bene tuttavia precisare che questi farmaci attenuano il dolore ma non intervengono sullo stato della malattia, migliorandolo. Una volta interrotta l’assunzione di questi farmaci, i sintomi di dolore intenso ricompaiono.

Trattare l’endometriosi con la chiropratica

La chiropratica rappresenta una disciplina medica primaria capace di trattare moltissime patologie ed intervenire sui più svariati sintomi. Grazie alla manipolazione chiropratica è oggi possibile godere dei più ampi benefici psicofisici, che coprono un campo d’azione estremamente vasto.

Il corpo umano comunica costantemente con il cervello, per mezzo del sistema nervoso. La funzione specifica dei nervi è infatti quella di trasmettere e ricevere impulsi e stimoli dal nostro cervello: quest’ultimo coordina di fatto tutte le funzioni del nostro organismo.

Ciò che la chiropratica definisce “sublussazione vertebrale” può determinare delle alterazioni nella trasmissione degli impulsi dal cervello al corpo. La grande professionalità del chiropratico si esprime appunto nella capacità di individuare e correggere queste sublussazioni, ripristinando così le condizioni fisiologiche grazie alle quali il nostro organismo ritroverà la propria armonia.

Mantenendo il nostro sistema nervoso libero da ogni interferenza, gli daremo la possibilità di comunicare in modo ottimale con tutte le zone periferiche del nostro organismo. Gli organi riproduttivi non fanno eccezione. Grazie alla manipolazione chiropratica è possibile ottenere in breve tempo importanti benefici relativi alla riduzione del dolore a carico dell’addome (dolore da ciclo mestruale o causato da endometriosi).

La manipolazione chiropratica si focalizza sulla colonna vertebrale e su tutte le strutture e i tessuti molli che proteggono la spina dorsale stessa. Grazie all’aggiustamento delle vertebre sublussate, daremo modo al nostro organismo di lavorare in modo ottimale.

Se soffrite di endometriosi, rivolgendovi al vostro chiropratico di fiducia, potrebbe rivelarsi un importante approccio per migliorare in modo efficace e in breve tempo le vostre condizioni di salute. Dal momento che l’endometriosi rappresenta una forma di infiammazione cronica, una delle priorità sarà quella di abbassare progressivamente lo stato infiammatorio.

Il chiropratico opererà manualmente sulla vostra struttura muscolo scheletrica, fornendovi alcune semplici nozioni di base (ad esempio tecniche di respirazione) che vi aiuteranno notevolmente nell’alleviamento dello stato infiammatorio che caratterizza l’endometriosi. Questa patologia si combatte inoltre con un stile di vita ed una dieta sana. Centro Medico Chiropratico Uma rappresenta il vostro partner di fiducia, anche per quanto concerne la dieta quotidiana: i nostri chiropratici vi suggeriranno un approccio terapeutico combinato, con il supporto dei nostri dietologi e nutrizionisti.

Articoli in evidenza

Video in evidenza

Riproduci video

Prenota una visita