Indirizzo

Corso Venezia 8, 20121, Milano

Telefono

Chiropratica o fisioterapia?

Chiropratica o fisioterapia? Questo l’interrogativo di molte persone che si chiedono a quale specialista rivolgersi, per trattare e risolvere i più svariati problemi fisici. In questo articolo esamineremo le principali differenze che vi sono tra chiropratica e fisioterapia, chiarendovi le principali caratteristiche ed approcci delle due discipline, così che possiate affidarvi al professionista più adatto per trattare e risolvere i vostri problemi.

Ecco tutto quello che dovete sapere sull’argomento.

Chiropratica e fisioterapia: differenze

In questo articolo vogliamo chiarire nel merito le principali differenze che caratterizzano due discipline: chiropratica e fisioterapia. Da quale disciplina e relativo trattamento è possibile trarre miglior beneficio e risolvere i propri problemi fisici? Per rispondere in modo esaustivo a questo quesito, è fondamentale esaminare nel merito le figure professionali del chiropratico e del fisioterapista, chiarendo i diversi approcci delle due discipline mediche.

Chiropratico, chi è e cosa fa

Il chiropratico è un professionista (non è un medico) che ha conseguito una laurea in chiropratica presso un’università estera: non vi sono ad oggi purtroppo ancora istituti universitari di chiropratica in Italia. L’abilità e la competenza di un chiropratico si traducoco nella capacità di individuare, localizzare e correggere alcune disfunzioni che interessano la colonna vertebrale e che attentano al normale e fisiologico funzionamento del sistema nervoso. Secondo i principi della chiropratica, la presenza di disfunzioni (o sublussazioni) a carico della colonna vertebrale, impedisce il normale funzionamento del sistema nervoso.

Il concetto di sublussazione vertebrale sta alla base dell’approccio chiropratico. Per sublussazione vertebrale si può di fatto intendere uno schiacciamento dei nervi a livello della colonna vertebrale e del bacino: queste alterazioni interferiscono in modo importante sul funzionamento del sistema nervoso e conseguentemente sul mantenimento dello stato di salute psicofisica di un individuo.

L’approccio chiropratico è tendenzialmente finalizzato all’utilizzo di svariate tecniche manuali e manipolative che hanno lo scopo e la funzione di sbloccare, riattivare e liberare la funzionalità delle articolazioni che vengono trattate.

La chiropratica consente di trattare e risolvere un numero importante di patologie e sintomi, tra i quali vi sono in particolare la sciatica o sciatalgia, la lombalgia, la cervicalgia, e ancora i dolori muscolari paravertebrali. Possono inoltre determinare la causa di un mancato allineamento della colonna vertebrale posture scorrette, incidenti o attività sportive inadeguate. La chiropratica rappresenta oggigiorno una grande opportunità per trattare e risolvere un’ampia gamma di patologie e sintomi psicofisici (senso di nausea, cefalea, vertigini, ansia e molto altro ancora). Da ultimo è bene precisare che la chiropratica è una disciplina totalmente naturale, che non prevede l’utilizzo di alcun farmaco o intervento chirurgico: per questa ragione la chiropratica non è assolutamente invasiva o pericolosa.

Fisioterapista chi è e cosa fa

Il fisioterapista è un professionista che ha ottenuto la laurea in fisioterapia: il corso di laurea ha una durata di 3 anni e si occupa principalmente della prevenzione, della cura e della riabilitazione di tutte le aree o parti del corpo legate all’attività motoria.

Esattamente come il chiropratico, anche il fisioterapista non è un medico ma un operatore sanitario che collabora attivamente come altri specialisti del settore medico. I trattamenti fisioterapici sono infatti estremamente importanti per il recupero funzionale di un paziente che è si è ad esempio sottoposto ad un intervento chirurgico riguardante uno degli arti.

La fisioterapia rappresenta inoltre un valido alleato per combattere e ridurre il dolore intenso e persistente a carico di una parte del corpo. Questa disciplina è inoltre utile e importante per effettuare una terapia di rieducazione posturale o di rieducazione funzionale in tutte le fattispecie che riguardano il sistema nervoso e muscolo scheletrico.

La disciplina fisioterapica comprende tecniche manuali e terapia elettriche. Per quanto riguarda le tecniche manuali il fisioterapista esegue alcuni tipi di massaggi, consigliando inoltre al paziente alcune posture. In alcuni casi il professionista potrà consigliare al paziente l’utilizzo di alcune tipologie di protesi o altri strumenti che aiuteranno la fase di riabilitazione motoria. Per quanto riguarda le terapie elettriche i fisioterapisti professionisti si avvalgono nella propria attività di strumenti quali ultrasuoni, laserterapia, e ancora Tecar, onde d’urto e infine elettrostimolazione.

Meglio la chiropratica o la fisioterapia?

Meglio la chiropratica o la fisioterapia per risolvere alcuni problemi fisici e combattere il dolore? Precisiamo subito che risulta poco utile, oltre che superficiale, rispondere a questo quesito preferendo l’una o l’altra disciplina medica. Non è assolutamente professionale mettere i fisioterapisti contro i chiropratici o ancora contro gli osteopati. Il chiropratico, come l’osteopata o il fisioterapista è un professionista serio che pratica con successo una disciplina altrettanto seria e utile al paziente per trattare e combattere una serie di problemi e disagi.

Ad esempio per trattare e combattere la cervicale, può risultare utile sottoporsi all’attenzione di un chiropratico, di un osteopata o ancora di un fisioterapista.

Per concludere vogliamo quindi affermare che non è possibile valutare quale trattamento o approccio terapeutico risulti migliore e più adeguato in genere: occorre infatti sempre valutare ogni singolo caso clinico e decidere in base alle proprie esigenze e alla propria esperienza. Ad ogni modo possiamo affermare con piena cognizione di causa che sia la chiropratica che la fisioterapia rappresentano oggigiorno delle discipline mediche all’avanguardia: in tutte le città italiane esistono nel 2021 centri chiropratici eccellenti, oltre che centri fisioterapici rinomati ed affermati. Nella scelta del professionista o del centro professionale al quale affidarsi per risolvere il proprio problema fisico è sempre molto importante valutare con la massima attenzione la reputazione dello studio o centro al quale decidete di affidarvi.

Articoli in evidenza

Video in evidenza

Riproduci video

Prenota una visita