Perché nasce la chiropratica? Cosa fa il chiropratico? La chiropratica funziona davvero? In questo articolo risponderemo a questi interrogativi, cercando di chiarire una volta per tutte i motivi principali che hanno segnato la nascita di questa importante disciplina medica.
La chiropratica è oggetto di molto interesse e curiosità
Il primo ad intuire le potenzialità e la grande efficacia della chiropratica fu D.D. Palmer. A quest’ultimo si attribuisce anche l’intuizione del principio che sta alla base della disciplina: se viene interrotta la comunicazione tra il sistema nervoso centrale e il nostro organismo, possono sorgere importanti problemi fisici e non solo. La comunicazione va pertanto ripristinata con l’eliminazione dei blocchi che l’hanno interrotta. Questo lo scopo primario del chiropratico.
I professionisti chiropratici hanno imparato nel tempo che ciò che viene definita “sublussazione vertebrale”, può essere causata da un molteplicità di fattori e concause, di natura strutturale, biochimica e persino emotiva. Le sublussazioni vertebrali rappresentano di fatto quei blocchi che interrompono la connessione e comunicazione tra sistema nervoso centrale e il resto del nostro organismo.
La prima grande scuola di chiropratica
Solamente due anni dopo l’intuizione di Palmer (1897) venne fondata a Davenport la prima scuola di chiropratica al mondo, dallo stesso fondatore e scopritore della disciplina. La scuola prese il nome da quest’ultimo – Palmer College of Chiropratic, ancora oggi attivo e presente in altre città statunitensi.
La storia della chiropratica continuò poi lungo l’esperienza di altri membri della famiglia Palmer, come il figlio Barlett Joshua (detto B.J.) e la moglie di quest’ultimo Mabel Heath.
Se D.D. Palmer fu il fondatore della disciplina medica, il figlio B.J. fu certamente la persona che seppe far conoscere e diffondere nel mondo l’intuizione del padre.
Oggi sono molte le scuole di chiropratica non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo. Alla famiglia Palmer va l’importante merito di aver scoperto e dato il via a questa importante disciplina che ha negli anni risolto i problemi di migliaia di persone in tutto il mondo. Per quanto riguarda il nome della disciplina, fu lo stesso D.D. Palmer a coniarlo, con il prezioso aiuto di uno studioso di lingue antiche. Chi ha fatto il Liceo Classico e studiato il greco antico saprà che kheir, kheiros significa “mano”, mentre prasso significa “fare”. Detto in parole semplici, chiropratica significa dunque “fare con le mani”.