Chiropratica e sport: il metodo chiropratico è da tempo un grande alleato per tutti gli sportivi: atleti professionisti e amanti dello sport si affidano periodicamente alle cure del proprio chiropratico di fiducia, ottenendo benessere psicofisico e un notevole miglioramento delle proprie performance sportive. Scopriamo insieme perché la chiropratica è così importante per gli sportivi.
Perché il chiropratico è così importante per gli sportivi
Il chiropratico rappresenta oggigiorno una figura molto stimata e apprezzata negli ambienti sportivi, e non solamente quelli a carattere agonistico. Ovviamente sono moltissimi i campioni e gli atleti di fama internazionale che si affidano all’attenzione e alle cure del proprio chiropratico di fiducia. Qual è il motivo per cui gli sportivi amano così tanto affidarsi ai chiropratici? Ad attirare gli sportivi è l’approccio totalmente naturale di questa disciplina, nonché i grandi benefici psicofisici che la chiropratica è in grado di favorire.
Per questi e molti altri motivi la figura del chiropratico è oggi annoverata e riconosciuta dai più importanti e prestigiosi staff medici dei team sportivi internazionali. Alcuni esempi sono rappresentati dai grandi club calcistici europei, per non parlare delle discipline individuali e di atleti affermati come Roger Federer, Tiger Woods, o ancora Lance Armstrong o Serena Williams.
I principi e l’approccio della chiropratica sportiva
La prevenzione è il principio fondamentale sul quale si basa la chiropratica sportiva. È importante che il corpo di un atleta lavori per prevenire le sublussazioni e ogni tipo d’interferenza e di disfunzione. La muscolatura deve preservarsi, essere rilassata e presentare un’ottima mobilità articolare. Tutto questo, unitamente a un corpo ben allenato sono le premesse per ottenere buone performance nella pratica di ogni attività sportiva.
Tutto quello che abbiamo affermato sopra potrà sembrarvi eccessivo: ma anche questi aspetti sono in grado di fare la differenza tra un primo e un secondo posto in una gara di corsa o tra la vittoria e la sconfitta in una partita di calcio, di basket o di qualsiasi altro sport di squadra o individuale.
Per un atleta e uno sportivo è importante prima di tutto imparare ad ascoltare e a conoscere il proprio corpo. Solo in questo modo sarà possibile assecondare il proprio organismo, cercando di curarlo e di fornirgli quello di cui ha bisogno in fatto chimico (corretta alimentazione e rifiuto di sostanze invasive e dopanti). Ovviamente anche la psicologia è fondamentale nella pratica sportiva, soprattutto nell’agonismo. Per questa ragione oggi ci sono professioni come lo psicologo sportivo, il mental coach o ancora un vero e proprio team motivazionale. La chiropratica anche in questo caso ci può aiutare moltissimo nella ricerca di un equilibrio psicologico ottimale.