Indirizzo

Corso Venezia 8, 20121, Milano

Telefono

Chiropratico per bambini: perché questa disciplina è importante per i più piccoli

Siete alla ricerca di un buon chiropratico per bambini? Sono molte le persone che ancora non sanno quanto è forte e intenso il legame che intercorre tra bambini e chiropratica. Lo stress a carico del sistema nervoso inizia presto: già dalla prima infanzia – addirittura dal primo giorno in cui siamo al mondo. Per questa ragione è importante prendersi cura della colonna vertebrale dell’infante, fin da subito. 

È un grande errore sottovalutare l’importanza di cura e attenzione della colonna vertebrale dei più piccoli. Un controllo periodico della colonna vertebrale dei bambini è fondamentale per preservare la salute del piccolo e intervenire tempestivamente in caso della presenta di eventuali problemi o criticità. 

Mal di schiena: un problema non solo degli adulti

Il mal di schiena non è un problema che riguarda solamente gli adulti: anche i più piccoli possono infatti soffrire di dolore a carico della schiena. Come per gli adulti, anche per i più piccoli la prevenzione è fondamentale e una grande arma in mano ai chiropratici professionisti. Accorgersi per tempo e diagnosticare eventuali problemi che riguardano la schiena dei più piccoli è fondamentale per correggere le criticità, impostando una corretta terapia. A tal proposito è importante sottolineare che alcuni problemi alla schiena possono manifestarsi in tempi decisamente precoci. 

Tipici problemi dei bambini alla colonna vertebrale

Ci sono diverse situazioni che possono determinare problemi a carico della colonna vertebrale del bambino, che se non trattati possono creare evoluzioni problematiche nel futuro. A tal proposito è importante precisare che traumi e lesioni possono interessare il piccolo anche prima della nascita, quando si trova ancora all’interno della pancia della madre. Basti pensare a un incidente o a una caduta nei quali la mamma potrebbe essere coinvolta nel corso della gravidanza. 

A volte anche la nascita stessa può essere un’esperienza particolarmente traumatica. Ciò avviene ad esempio quando viene applicata trazione intensa alla testa del piccolo nel corso del parto. I traumi avvengono talvolta in occasione di un parto indotto o ancora durante un parto cesareo o un travaglio prolungato. 

Durante la prima fase dell’infanzia i traumi possono verificarsi a causa di cadute dalla carrozzina, dal seggiolone, dalle scale o ancora durante i tentativi di deambulazione. 

Una fase che non deve mai essere sottovaluta è quella del cosidetto “gattonamento”: Questa fase è molto importante per il piccolo perché garantisce la sincronizzazione tra gli arti inferiori e gli arti superiori. A volte si tende erroneamente a limitare questa fase con l’ausilio di girelli, che invece consigliamo assolutamente di evitare. 

Con la crescita, mano a mano ci si avvicina alla fase dell’adolescenza e l’esposizione ai traumi aumenta, con la pratica di attività sportiva e utilizzo di bicicletta e motorino. Nella fase adolescenziale si in inizia anche a risentire dei primi problemi di cattiva postura. I giovani badano poco alla postura corretta, tendendo a stare seduti a lungo su comode poltrone a guardare la tv, o su sedie non ergonomiche al pc. Tutto questo non giova affatto alla struttura scheletrica del piccolo. 

Un altro problema da non sottovalutare è legato all’utilizzo di zaini e borse per la scuola. Questi ultimi sono spesso e volentieri troppo pesanti per il sistema scheletrico e muscolare dl bambino. Anche la fase del riposo è molto importante: è fondamentale che il bambino possa riposare su un materasso non eccessivamente rigido. Ricordiamoci sempre che la schiena di un bambino e molto flessibile e in continua crescita e necessità pertanto di un sostegno ottimale nella fase di riposo. 

Problemi del bambino che possono essere trattati e risolti con la chiropratica

Con la grande esperienza sul campo di Centro Medico Uma – centinaia di bambini tratti di ogni età – abbiamo constatato che sono innumerevoli i problemi dell’infanzia e dell’adolescenza che possono essere trattati e risolti positivamente con la manipolazione chiropratica. Ecco una breve schematizzazione dei problemi che negli ultimi anni abbiamo risolto totalmente con il metodo chiropratico: 

  • Tipici dolori articolari e muscolari che avvengono durante la fase di crescita; 
  • otiti; 
  • problemi e disturbi del sonno;
  • difficoltà di coordinazione e movimento, 
  • otite;
  • difficoltà di attenzione e di apprendimento; 
  • mal di schiena; 
  • mal di collo; 
  • emicrania e mal di testa; 
  • dolori a carico di arti inferiori e/o superiori; 
  • problemi digestivi; 
  • scoliosi; 
  • stanchezza cronica e affaticamento; 
  • nervosismo e irritabilità;
  • piccoli problemi visivi; 
  • cattiva postura; 
  • mal di stomaco; 
  • ipereattività;
  • enuresi notturna.

Prevenire e curare i problemi dei bambini con la chiropratica

La chiropratica rappresenta prima di tutto una grande opportunità per i genitori per comprendere come perseguire e cercare di promuovere al meglio il benessere del proprio bambino: stiamo parlando di corretta postura, stile di vita sano, sport, esercizi e tutto ciò che promuove e favorisce il benessere della colonna vertebrale. 

Ricordatevi inoltre che chiropratica significa anche prevenzione: quest’ultima è importante per tutti e i più piccoli non fanno eccezione. La prevenzione è molto importante per i bambini in età pre-scuola (anni di massimo sviluppo fisico) e negli anni della scuola. 

Per questa ragione Uma Centro Medico Chiropratico raccomanda visite periodiche, da scadenzare in base alle necessità individuali e agli stress cui il corpo del bambino viene sottoposto.

Chiudiamo questo articolo ricordandovi che prestare attenzione e prendersi cura della propria schiena fin dalla prima infanzia è una chiave per preservare la salute psicofisica e il benessere.

Articoli in evidenza

Video in evidenza

Riproduci video

Prenota una visita