Cifosi e chiropratica: oggi vi spiegheremo come l’intervento di un professionista chiropratico può risultare determinante per la cura della cifosi. Ecco tutto quello che dovete sapere si questo argomento.
Cifosi, cos’è
Per cifosi si intende una curvatura che interessa la parte alta della colonna vertebrale (in senso antero-posteriore e a concavità anteriore). La cifosi rappresenta dunque quella curvatura della colonna vertebrale più comunemente conosciuta come gobba.
A tal proposito è bene precisare di come un minimo livello di curvatura della parte superiore della schiena è fisiologico, mentre con il termine cifosi si indica una curvatura eccessiva e patologica. Nei casi più importanti e gravi di cifosi, la curvatura può determinare un interessamento dei polmoni o dei nervi, oltre che di altri tessuti o organi del corpo, andando a provocare dolorabilità e i più svariati problemi.
Le principali cause della cifosi
Quali sono le principali cause della cifosi? Questo stato patologico si sviluppa nelle circostanze in cui le vertebre della parte superiore della schiena risultano schiacciate tra loro. La cifosi può essere determinata da un’origine congenita, come nel caso di malformazioni delle vertebre, o al contrario essere acquisita: ad esempio nel caso di lesioni ossee o vertebrali, o ancora dei muscoli paravertebrali, di tumori, o infine di rachitismo.
Le principali cause acquisite di cifosi sono le seguenti:
– Processo degenerativo dei dischi vertebrali: i cuscinetti tra una vertebra e l’altra subiscono un deterioramento per via dell’età o per cause di tipo traumatico
– Osteoporosi: progressivo indebolimento del tessuto osseo che facilita lo schiacciamento delle vertebre
– Presenza di patologie tumorali a carico della colonna vertebrale
– Trattamenti anti cancro che possono talvolta contribuire all’indebolimento del tessuto osseo della colonna vertebrale
– Reiterazione dei difetti posturali: difetti di postura che determinano la curvatura della parte superiore della colonna vertebrale (molto comune negli adolescenti).
Per quanto riguarda invece le cause congenite alla base dell’origine di cifosi vi è la malattia di Scheuermann, anche comunemente definita cifosi osteocondrosica: quest’ultima è una patologia che ha esordio nell’età della pubertà ed è caratterizzata da uno schiacciamento di almeno un numero di 3 vertebre vicine. Questa patologia si accompagna a volte ad uno stato di dolorabilità che interessa il tratto dorsale o dorso-lombare.
I principali sintomi della cifosi
Veniamo ai principali sintomi correlati alla presenza di cifosi: La cifosi causa a volte la presenza di mal di schiena. In alcuni casi particolarmente gravi, come premesso nei paragrafi precedenti la patologia può coinvolgere i polmoni, i nervi ed altri tessuti o organi, provocando dolore ed altre problematiche.
Come viene diagnosticata la cifosi
Come avviene la diagnosi di cifosi? La diagnosi di questa patologia avviene preventivamente sottoponendo il paziente ad una visita medico clinica completa. Dopo la visita il sanitario potrà inoltre decidere di sottoporre il paziente ad ulteriori esami strumentali, ed in particolare:
– Esame radiografico: per determinare nello specifico il grado di curvatura della colonna vertebrale, con relativo rilievo della deformità delle vertebre
– Tac: per prendere visione dello stato di curvatura da diverse angolazioni e per ottenere immagini dettagliate delle strutture interne
– Risonanza magnetica: per escludere in maniera assoluta la presenza di tumori o di altre patologie ed infezioni
– Test a carico dei nervi: in caso di dolorabilità persistente, intorpidimento e debolezza muscolare. I test sono finalizzati a valutare l’efficacia delle trasmissioni ed impulsi nervosi tra midollo spinale e gli altri arti del corpo
– Test a carico dei polmoni: nei casi di cifosi importante e grave, per comprendere se la patologia interferisce pregiudicando la respirazione.
Chi cura la cifosi: trattare e risolvere la cifosi con la chiropratica
Un buon chiropratico può rappresentare un valido supporto per trattare e risolvere i problemi di cifosi. E’ possibile sottoporsi a diversi trattamenti chiropratici e nello specifico:
– Esercizi di terapia fisica mirati per cifosi e scapole alate
– Aggiustamenti chiropratici
– Decompressione spinale
Un buon chiropratico è il professionista ideale per trattare complessi casi di scoliosi negli adulti e cifosi. L’intervento di un professionista chiropratico sarà importante per migliorare l’allineamento vertebrale. Il corpo umano ed in particolare le articolazioni spinali sono caratterizzati da un allineamento ideale: per raggiungere e mantenere quest’ultimo è possibile sottoporsi alle cure di un chiropratico dotato di grande esperienza e professionalità.
La manipolazione chiropratica è inoltre uno strumento particolarmente efficace per aumentare la mobilità: la tipica curvatura della schiena da cifosi si traduce tendenzialmente in un’importante rigidità della colonna vertebrale, che interessa altresì i tessuti molli circostanti. La mancata mobilità rende la situazione clinica ancora più complessa. Grazie agli aggiustamenti chiropratici e ad altre terapie complementari è possibile aiutare il rilassamento dei tessuti molli ed irrigiditi per via della cifosi. Migliorando la mobilità vertebrale, ne conseguirà un notevole miglioramento della postura: con il tempo risulterà più facile mantenere la schiena dritta ed un allineamento fisiologico e sano.
La chiropratica rappresenta inoltre in questi casi un valido alleato per contrastare e ridurre la sintomatologia dolorosa. Il dolore è uno sgradito compagno comune alla cifosi. Con la chiropratica sarà possibile ridurre il dolore correlato ai problemi di tipo spinale. Molte persone che soffrono di cifosi, confermano di avere un immediato beneficio e riduzione del dolore, subito dopo il primo trattamento chiropratico.
Un chiropratico di fiducia potrà inoltre consigliarvi come dormire in presenza di cifosi, oltre ad alcuni esercizi utili per la cifosi (e ipercifosi dorsale) e nel caso di presenza di cifosi e lordosi insieme (esercizi per la gobba)