Indirizzo

Corso Venezia 8, 20121, Milano

Telefono

Collo bloccato? Ecco come interviene il chiropratico

Collo bloccato e dolori diffusi; il problema di moltissime persone. La vita frenetica e il quotidiano passato davanti alla scrivania del proprio computer non aiutano certo chi è predisposto a questo tipo di problema. A volte la sensazione di collo bloccato è associata a mal di testa e giramenti di testa.

Cervicalgia, collo bloccato con dolore e ancora emicrania, torcicollo e artrosi: questi sono solo alcuni dei problemi che possono insorgere a causa di un problema a carico della colonna cervicale. 

Vediamo in questi casi come l’intervento di un chiropratico può risultare essenziale per risolvere il problema, ritornando in forma e pronti ad affrontare le giornate con energia.

Le principali cause che determinano la sensazione di collo bloccato

Vi è mai capitato di avere la sensazione di collo bloccato al risveglio? Le cause che determinano l’insorgere di questo problema e i disturbi cervicali in genere sono

  • Postura scorretta (spesso seduti alla scrivania davanti al pc o mentre si guida)
  • Eccessiva sedentarietà
  • Sforzi eccessivi ai quali è sottoposta la schiena
  • Stress 
  • Problemi alla vista
  • Malocclusione dentale o digrignamento dei denti 

La presenza anche di uno solo di questi disturbi può dare luogo ad un’alterazione del normale equilibrio dei muscoli del collo. 

Come interviene il chiropratico per prevenire e curare la sensazione di collo bloccato

Prima di intraprendere un qualsivoglia trattamento, un chiropratico serio dovrà necessariamente ricostruire la storia clinica del paziente ed in particolare quella che caratterizza la sua colonna vertebrale. 

A tale scopo sarà esaminata l’eventuale presenza dei traumi più comuni a carico della schiena o di eventuali lesioni a parti del corpo che non hanno nulla a che vedere con la colonna vertebrale (ad esempio piedi, caviglie, ginocchia, spalle o braccia). 

Il percorso chiropratico sarà poi finalizzato al riposizionamento delle vertebre in posizione fisiologica. Vi sarà inoltre un intervento mirato su quei distretti corporei responsabili dello squilibrio riscontrato. 

Nella fase del trattamento vero e proprio il chiropratico interverrà con l’ausilio di mosse specifiche: talvolta il professionista agirà con l’imposizione di movimenti improvvisi o ancora con un’azione pressoria a carico delle vertebre al fine di ottenere il loro riallineamento (in particolare dei fori vertebrali, ovvero le parti cave della colonna vertebrale, all’interno delle quali scorre il midollo spinale). 

Articoli in evidenza

Video in evidenza

Riproduci video

Prenota una visita