Come si fa a capire se hai la sciatica? Quanto dura il nervo sciatico infiammato? La sciatica o sciatalgia è una patologia che si riconoscere per la presenza di sintomi tipici che la caratterizzano. I principali sintomi che fanno intuire la presenza di sciatica o sciatalgia sono rispettivamente:
- Dolore lieve o più o meno intenso, a seconda dello stato di infiammazione, che si irradia lungo le aree anatomiche all’interno delle quali transita il nervo sciatico. Solitamente il dolore è presente solamente in un lato del corpo.
- Parestesie sotto forma di formicolio, intorpidimento e mancanza di forza a livello della gamba e del piede
- Deambulazione difficile, incerta e zoppicante
Come sfiammare il nervo sciatico
Il primo consiglio che vogliamo darvi per aiutare a sfiammare il nervo sciatico è il riposo. Altro consiglio importante è quello di assumere posizioni antalgiche: ad esempio potrete tenere la zona lombare in scarico, con entrambe le gambe piegate ed appoggiate ad un sostegno (ad esempio ad un cuscino). Queste posizioni possono essere utili per alleviare leggermente la dolorabilità ed aiutare a disinfiammare il nervo sciatico.
L’assunzione di farmaci antinfiammatori, solamente dopo valutazione e prescrizione medica, aiuterà a sfiammare il nervo sciatico.
Da ultimo, sono molti utili per sfiammare il nervo sciatico, la pratica di alcuni esercizi di mobilità e stretching che il vostro chiropratico di fiducia potrà consigliarvi. La disciplina chiropratica si è dimostrata negli anni un approccio terapeutico estremamente efficace per contrastare dolorabilità ed infiammazione del nervo sciatico, oltre che una disciplina in grado di prevenire le cause alla base dell’insorgenza di sciatica o sciatalgia.
Sciatalgia quanto dura
La sciatalgia è una patologia che a volte può risolversi anche spontaneamente. La sua durata dipende principalmente dalla causa scatenante. Nei casi più lievi di infiammazione la sciatica può alleviarsi dopo 3, 5 giorni, mentre nei casi più intensi può perdurare per alcune settimane e a volte anche diversi mesi.
Sciatica, meglio riposo o camminare
In presenza di sciatica, in caso di dolore forte e particolarmente intenso è bene riposarsi (anche a letto) per un tempo comunque non superiore a 2 o 3 giorni. L’immobilità a letto favorisce infatti l’indebolimento dei muscoli stabilizzatori, favorendo l’irrigidimento.
In presenza di sciatica potrete dunque camminare e svolgere tutte le comuni attività quotidiane che non contribuiscono ad accentuare il dolore presente. In questa fase è molto importante imparare a mantenere una postura il più possibile corretta, senza sollecitare eccessivamente la colonna. Così facendo favorirete la naturale capacità auto riparativa del nostro organismo.