Come guarire dal mal di schiena attenuando il dolore in modo rapido e senza l’assunzione di farmaci? Il mal di schiena è un problema particolarmente fastidioso e limitante, che riguarda molte persone nel mondo. Tentare di alleviare il dolore a carico della schiena può rivelarsi un’impresa non semplice; a tal proposito è importante chiarire subito che un mal di schiena può essere originato da diversi fattori. In alcuni casi il dolore è lieve e sopportabile, in altri così intenso e pungente da rendere difficoltoso il movimento e ogni attività quotidiana. Sopratutto in quest’ultimo caso è importante conoscere i rimedi più efficaci per attenuare il dolore del mal di schiena e ancora prima, alcuni comportamenti per prevenire ed evitare questo fastidioso disturbo.
Principali cause del mal di schiena lombare
Il mal di schiena, e in particolar modo quello lombare è causato da diversi fattori, e in particolare:
- Stiramenti muscolari;
- Stato di tensione e di rigidità;
- Eventi traumatici;
- Condizione artrosica;
- Alterazioni a carico della colonna vertebrale.
Mal di schiena forte: cosa prendere
A seconda del tipo di mal di schiena e delle cause che lo hanno generato, i rimedi possono essere i più svariati: si può procedere con un trattamento farmacologico, chiropratico o fisioterapico, o ancora prediligere metodi quali l’applicazione di cerotti termici. In alcuni casi più terapie vengono combinate, unitamente a riposo, stretching o esercizio fisico. In rari casi è invece necessario intervenire chirurgicamente. Ovviamente in caso di presenza di mal di schiena persistente e cronico è necessario rivolgersi all’attenzione di un medico.
Curare il mal di schiena con la chiropratica
Sono sempre più le persone che affermano di aver risolto problemi di mal di schiena affidandosi a un buon chiropratico. La chiropratica è una disciplina che si è rivelata estremamente utile per il trattamento e la cura di questo problema. La ragione del grande successo dell’approccio chiropratico è rappresentata dal fatto che questa disciplina mira a identificare le cause che stanno alla base di dolore e dell’infiammazione lombare, intervenendo su di esse. La manipolazione chiropratica agisce su nervi, sulle articolazioni e sui muscoli, risolvendo quelle alterazioni funzionali denominate dalla questa disciplina “sublussazioni vertebrali”, identificate spesso e volentieri come la cause diretta del mal di schiena.
Mal di schiena, rimedi fai da te che è possibile adottare a casa e in completa autonomia
Quando il mal di schiena è lieve e il dolore non particolarmente intenso, si può contribuire a velocizzare la guarigione con dei piccoli accorgimenti. A volte per diminuire o attenuare il dolore di un mal di schiena basta semplicemente un po’ di sano riposo. Il nostro consiglio è di evitare di sforzarvi troppo: evitate di fare sport troppo intensi e faticosi, non sollevate oggetti pesanti e cercate di rilassarvi il più possibile. Gli esercizi di stretching e allungamento muscolare possono invece rivelarsi particolarmente utili per prevenire l’insorgere di dolorabilità a carico della schiena.
Sempre in ottica di prevenzione, assicuratevi di assumere sempre una postura corretta è fondamentale. Una cattiva postura è spesso una condizione che contribuisce notevolmente all’insorgere del mal di schiena. Per questa ragione vi consigliamo di fare attenzione e di controllare più volte la vostra postura nel corso della giornata: assicuratevi che i vostri fianchi siano allineati con le spalle e che le spalle tendano correttamente a proiettarsi all’indietro, rimanendo lontane dalle orecchie.
Per aiutare la configurazione di una postura corretta è anche importante indossare scarpe ortopediche. Tutti coloro che soffrono spesso di mal di schiena dovrebbero cercare di mantenere i talloni sollevati dal suolo non più di 2,5 centimetri.
E ancora un consiglio efficace per alleviare il dolore da mal di schiena e avere un po’ di sollievo: il calore è un grande alleato che contribuisce al rilassamento dei muscoli e conseguentemente alla riduzione del dolore alla schiena. Per questa ragione vi consigliamo di farvi un bagno caldo – o ancora meglio un idromassaggio – oppure di predisporre una borsa dell’acqua calda sulla zona lombare.
Infine un invito a muovervi, tenervi in forma ed evitare di trascorrere troppe ore seduti su un divano o su una poltrona. Una vita troppo sedentaria rappresenta un fattore di rischio che può portare a problemi di mal di schiena. Anche in presenza di mal di schiena – ovviamente non nella fase acuta – ma quando sentite che il dolore diminuisce e tende ad attenuarsi, cercate di fare movimento: una semplice passeggiata o una nuotata in piscina può aiutarvi a velocizzare ulteriormente i tempi di guarigione. A ogni modo è sempre importante imparare a conoscere e ad ascoltare il proprio corpo. Se durante un esercizio iniziate a sentire ancora dolore alla schiena, interrompete l’attività fisica e prolungate la fase di riposo.