Il mal di testa è un problema fastidioso con cui molte persone si trovano a combattere. L’emicrania è anche la scusa perfetta per non fare qualcosa: essendo così comune, questo problema può essere di diversi tipi e fortunatamente sono anche molti i rimedi che ci consentono di contrastare questo disturbo e di trovare un po’ di sollievo. In questo articolo vogliamo darvi alcuni pratici consigli per far passare una cefalea particolarmente fastidiosa, nel più breve tempo possibile. Ecco tutto quello che dovete sapere sul mal di testa!
Mal di testa, classificazione, cause e sintomi
Come abbiamo precisato nel paragrafo precedente esistono diversi tipi di mal di testa (pensate che ne esistono almeno 150 sottotipi), che si differenziano in base alle cause che hanno generato il disturbo e alla sua sintomatologia. Generalmente possiamo dire che il mal di testa è una tensione accusata a livello della testa, del collo e talvolta delle spalle.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS ha suddiviso nella sua nomenclatura il mal di testa in:
- Cefalee primarie: che insorgono per una combinazione di diverse cause. In base ai sintomi le cefalee primarie si suddividono in cefalee tensive, a grappolo, o ancora emicranie. Questa tipologia di mal di testa, è spesso e volentieri causata da cattive abitudini di vita, da fattori ambientali o da reazioni ormonali specifiche;
- Cefalee secondarie: che insorgono per la combinazione di condizioni patologiche, come ad esempio l’otite o la sinusite. In questo caso il mal di testa rappresenta un sintomo correlato a un altro problema;
- Nevralgie craniche, dolori facciali e altre cefalee: queste forme di mal di testa insorgono a causa d’infiammazione dei nervi cranici e/o cervicali.
Indipendentemente da questa nomenclatura il mal di testa rappresenta un’infiammazione o contrazione involontaria e continuata dei muscoli. Questa condizione genera un dolore più o meno intenso percepito come un cerchio alla testa, con localizzazione in zone specifiche del capo (a livello occipitale, orbitale, laterale o frontale). In altri casi il dolore è distribuito in modo uniforme. A volte si ha il mal di testa a seguito di una modificazione che interessa i vasi sanguigni che arrivano al cervello. Questi ultimi possono essere interessati da dilatazione, compressione o restringimento.
Alla tensione tipica del il mal di testa possono associarsi altri sintomi, come:
- Senso di vomito e nausea;
- Sensibilità al rumore, alla luce o agli odori – mal di testa con aura;
- Disturbi visivi, della parola e altri sintomi neurologici;
- Occhi arrossati, lacrimazione, congestione nasale e rinorrea.
Rimedi efficaci per combattere il mal di testa
Il primo consiglio che vogliamo darvi per combattere il mal di testa è basato sull’alimentazione: il consumo di alcuni cibi specifici è importante sia per prevenire che per curare e combattere il mal di testa. Per comprendere quanto alcuni cibi siano estremamente efficaci per la cura del mal di testa, è bene precisare di come l’assunzione di altri cibi possa al contrario accentuare un’emicrania. Stiamo parlando di tutti quei cibi che rilasciano istamina, come ad esempio i pomodori, le banane, e ancora gli agrumi, il cioccolato e l’alcol contenente solfiti. E ancora accentuano il mal di testa i dadi confezionati (per via della presenza di glutammato), la carne rossa e alcuni tipi di latticini.
Per prevenire e combattere il mal di testa potete invece assumere le proteine leggere (carne bianca e pesce), i vegetali (frutta, legumi e verdure), i carboidrati complessi (meglio se integrali) e da ultimo gli antidolorifici naturali come il peperoncino e lo zenzero.
Oltre a mangiare sano ed equilibrato, per prevenire e combattere il mal di testa è importante dedicarsi a un’attività fisica sportiva. Lo sport è fondamentale per la ricerca di una mente e un corpo sani. Per chi soffre di mal di testa e non solo, si sa, lo sport può davvero essere un toccasana. Sport come nuoto, ciclismo e corsa favoriscono il rilassamento muscolare che va certamente a incidere sulla cefalea, attenuandola attraverso il rilascio di endorfine. Chi soffre di mal di testa dovrebbe invece evitare gli sport che prevedono uno sforzo fisico particolarmente intenso e a volte eccessivo.
E ancora per combattere e contrastare il mal di testa, gli esercizi di respirazione possono rivelarsi un valido alleato. In particolare la respirazione controllata – pratica che deriva direttamente dallo yoga – può aiutarvi ad alleviare il dolore tipico della cefalea. Chiudete la narice destra, ispirando ed espirando profondamente per alcuni secondi solamente con la narice sinistra. Quest’ultima è infatti la narice legata al relax. Praticate questo esercizio di respirazione controllata a occhi chiusi, con la schiena dritta in posizione rilassata. Questo esercizio a narici alternate regola l’energia fisica e mentale, aiutando a contrastare tensioni e stress.
Infine per prevenire e contrastare il mal di testa, quale miglior rimedio che sottoporsi all’attenzione e alle cure del proprio chiropratico di fiducia. La chiropratica si è rivelata negli anni uno strumento estremamente efficace per trattare e risolvere i problemi di emicrania. Molto spesso il mal di testa è causato da squilibri muscolo scheletrici e da quella condizione che i chiropratici definiscono “sublussazione”. Il vostro chiropratico di fiducia vi guiderà nella configurazione di una postura il più possibile corretta, per la prevenzione del mal di testa. Con l’aggiustamento chiropratico, il professionista potrà inoltre intervenire sulle aree cervicale e lombare sulle quali risconterà delle criticità.