Indirizzo

Corso Venezia 8, 20121, Milano

Telefono

Come riconoscere la nausea da cervicale

Quale collegamento può esserci tra nausea e cervicale? Come riconoscerlo? Spesso e volentieri ai dolori da cervicale si accompagna la nausea: quest’ultima si presenta nei casi in cui la muscolatura di capo, collo e spalle è particolarmente rigida e contratta. La causa primaria del sintomo della nausea da cervicale è dovuta infatti alla compressione sui nervi e in particolare sul nervo vago. 

Nervo vago, cos’è

Il nervo vago è uno dei nervi più lunghi del nostro corpo: parte dal cranio e proseguendo per la trachea raggiunge l’addome. Il suo compito principale è quello di controllare i movimenti di digestione di stomaco e intestino, producendo acidi gastrici. 

Se il nervo vago viene eccessivamente compresso dalla muscolatura che attraversa, può infiammarsi e causare la sensazione di nausea, vertigini, o ancora di giramento di testa, conati di vomito, sudore freddo e tachicardia. 

Sintomi da cervicale infiammata

Ecco di seguito i principali sintomi che generalmente compaiono in uno stato infiammatorio che interessa il tratto cervicale: 

  • Mal di testa, mal di collo, che a volte si irradia lungo le braccia;
  • Vertigini o giramento di testa;
  • Problemi alla vista, soprattutto in soggetti con capacità visive ridotte o compromesse;
  • Labirintite, con notevoli disagi nella fase di deambulazione e nel mantenimento dell’equilibrio; 
  • Nausea e vomito. 

Cosa fare contro la nausea da cervicale 

Per combattere la nausea da cervicale è importante agire prima di tutto su questo sintomo: questo palliativo ha tuttavia una durata limitata e il sintomo si ripresenterà se non si risolverà il problema che sta alla base, ovvero la cervicale o cervicalgia. Per risolvere la grande contrattura muscolare, la chiropratica rappresenta un approccio mirato, capace di intervenire direttamente sulle cause che determinano il problema. Un chiropratico di fiducia saprà inoltre fornirvi alcune importanti indicazioni e suggerimenti – nonché esercizi – su come prevenire il problema e assumere una postura corretta, soprattutto durante il lavoro.

Cervicale, come dormire 

Per combattere l’infiammazione cervicale il riposo è molto importante: la mancanza di rilassamento, lo stress e il sovraccarico di tensione dovuto alla mancanza di riposo, non faranno che aumentare l’infiammazione. È anche vero che riposare in presenza di dolori cervicali non è sempre facile. Assumere una posizione ottimale durante la fase di riposo, vi aiuterà ad accelerare l’autoguarigione. In presenza di cervicale o cervicalgia, la postura consigliata durante il riposo è quella supina: utilizzate un cuscino basso, o ancora meglio dormite senza cuscino – se avete un materasso capace di modellarsi e adattarsi alla vostra colonna vertebrale. In caso contrario il cuscino è invece molto importante: la sua funzione è quella di sostenere il collo – senza essere troppo morbido. 

Articoli in evidenza

Video in evidenza

Riproduci video

Prenota una visita