Come rinforzare articolazioni e legamenti, favorendo la loro salute e il benessere del nostro organismo? Di seguito vi forniremo alcuni importanti consigli e suggerimenti per raggiungere questo scopo, in modo semplice e totalmente autonomo.
Attività fisica regolare: il modo migliore per rinforzare ossa e articolazioni
Sport e attività fisica sono la base per una vita sana. La salute delle articolazioni, dei legamenti e delle ossa, non può infatti prescindere dal movimento, possibilmente praticato all’aria aperta. Pigrizia e vita sedentaria sono i principali nemici della salute e in particolare di articolazioni, legamenti e ossa.
È anche vero che non tutte le attività fisiche e sportive sono sempre le più adatte per rinforzare le articolazioni: ad esempio la corsa, può a volte rivelarsi non particolarmente indicata a tale scopo. Al contrario il suggerimento dei medici è di praticare il nuoto: i movimenti eseguiti in acqua sono in grado di aumentare la mobilità delle articolazioni e la loro resistenza, senza pesare sulla colonna vertebrale.
L’importanza di una dieta sana
La nutrizione gioca un ruolo fondamentale nel rinforzamento di articolazioni e legamenti. Il punto di partenza è adottare una dieta il più possibile bilanciata. In una dieta equilibrata non deve mai mancare il giusto apporto di proteine (sane e magre), minerali e vitamine – in particolare vitamina D e calcio.
È anche importante assicurarsi un corretto apporto di Omega 3 – acidi grassi essenziali e di vitamina C, con il consumo di alimenti come verdura e frutta fresca, olio extravergine di oliva. – EVO, frutta secca e semi oleosi.
Gli alimenti per rinforzare le cartilagini sono i fichi, le mele, i fagioli e l’olio di fegato di merluzzo – molto consumato nei Paesi nordici e scandinavi. Le cartilagini hanno la funzione di proteggere le articolazioni e i loro movimenti, ma non si rigenerano da sole: per questo motivo è importanze rinforzarle.
Da ultimo, ecco una lista di alimenti che infiammano le articolazioni, da limitari quindi in caso di presenza di questo problema:
- zucchero e bevande zuccherate come succhi di frutta e bibite;
- carboidrati raffinati e dolci (torte, gelati, merendine, ecc.);
- carni lavorate (salumi, insaccati, carne in scatola).