Cos’è e cosa si intende per lombosciatalgia bilaterale e quanto dura? Denominata anche con il termine di radicolopatia lombare, questa patologia è causa di dolore che interessa la parte inferiore – zona lombare – della schiena e lungo le gambe, piede compreso. Questi i principali sintomi della lombosciatalgia bilaterale. L’insorgenza di questo problema è data da una compressione e irritazione del nervo sciatico.
La lombosciatalgia è dunque condizione medica per effetto di compressione del nervo sciatico che origina dolore a carico della zona lombare.
Lombosciatalgia, principali cause
Le principali cause che determinano compressione e irritazione del nervo sciatico sono:
- Discopatia (lombosciatalgia bilaterale da discopatia) degenerativa del tratto lombo sacrale;
- Stenosi spinale del tratto lombo sacrale;
- Spondilolistesi;
- Ernia del disco spinale;
- Sindrome del piriforme;
- Tumore spinale.
Lombosciatalgia, fattori di rischio
Questa patologia è caratterizzata da alcuni fattori di rischio, così schematizzabili:
- Età avanzata e invecchiamento dell’organismo;
- Obesità – eccessivo peso corporeo;
- Attività lavorative nelle quali si sollevano carichi di peso importanti e nelle quali si torce frequentemente la schiena;
- Vita troppo sedentaria;
- Diabete – neuropatia diabetica e deterioramento dei nervi periferici;
- Artrite;
- Patologie a carico del rachide cervicale;
- Traumi che interessano natiche e cosce.
Diagnosi di lombosciatalgia
Alla base della diagnosi di questa patologia vi è sempre un esame obiettivo e un approfondimento della storia clinica del paziente. Vi sono poi alcuni esami strumentali che aiutano a comprendere le cause del problema (raggi X colonna in toto, RMN, Tac ed elettromiografia).
Lombosciatalgia, rimedi e terapia
In presenza di lombosciatalgia bilaterale lieve e che non presenta importanti limitazioni e invalidità, la guarigione è spesso spontanea e incoraggiabile con alcune sedute da un chiropratico di fiducia. Il professionista saprà anche suggerirvi gli esercizi da evitare in presenza di sciatalgia e quelli che invece saranno utili al fine di una guarigione più veloce.
In caso di lombosciatalgia grave con cause importanti si procederà invece – oltre che con trattamenti chiropratici o fisioterapici – anche eventualmente con una terapia farmacologica e in alcuni casi con un approccio chirurgico.