Indirizzo

Corso Venezia 8, 20121, Milano

Telefono

Differenza tra chiropratico e osteopata

Qual è la differenza tra un chiropratico e un osteopata? Sono moltissime le persone che si interrogano su questo quesito non avendo ben chiara la differenza che vi è tra la chiropratica e l’osteopatia. In questo articolo chiariremo ogni vostro dubbio a riguardo, definendo le due discipline mediche ed evidenziando le più importanti differenze.

Chiropratico cosa fa

Il chiropratico è un professionista che riconduce i problemi strutturali dell’organismo umano a squilibri che vi sono tra articolazioni e nervi, con particolare interessamento alla colonna vertebrale: questo il principale approccio della chiropratica. Gli squilibri a carico della colonna vertebrale sono dunque in grado di dare luogo a disfunzioni che interessano il nostro corpo e in primis il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico.

Il chiropratico agisce dunque sui disturbi dell’apparato muscolo scheletrico mediante tecniche di manipolazione chiropratica: obiettivo della chiropratica è il ripristino della condizione fisiologica della colonna vertebrale ed in generale di muscolatura e nervi, combattendo il dolore e agendo in modo preventivo scongiurando l’insorgere di problemi e patologie.

Osteopata cosa fa

Anche l’osteopata, esattamente come il chiropratico, interviene sul paziente con l’obiettivo di ristabilire il benessere psicofisico dell’organismo, avvalendosi di tecniche di manipolazione. Queste ultime, a differenza di quelle che riguardano la chiropratica, vengono eseguite su tutto il corpo, suddiviso in tre macro aree: sistema cranio sacrale, viscerale e strutturale.

Gli obiettivi perseguiti dall’osteopata sono quindi gli stessi del chiropratico e anche i problemi e i sintomi che si intende curare: a cambiare è l’approccio al paziente.

Scoliosi: chiropratico o osteopata?

Premesse le principali differenze che vi sono tra le due discipline mediche, quale delle due scegliere prediligere per risolvere i propri problemi fisici e strutturali: sciatalgia, chiropratico o osteopata? O ancora chiropratico o osteopata per trattare e risolvere problemi di cervicale?

Per rispondere a queste domande è bene precisare che nessuna delle due discipline può essere definita in modo univoco la migliore in assoluto. La scelta dipenderà molto da come il paziente tende ad approcciarsi al proprio disturbo, soprattutto in riferimento agli obiettivi che egli intende ottenere.

In termini generali possiamo dire che la chiropratica rappresenta oggi un grande alleato per risolvere una vasta gamma di patologie, sintomi e problemi, in tempi estremamente rapidi e in modo non invasivo (non utilizzo di farmaci).

Per concludere possiamo affermare che è certamente possibile (e in alcuni casi decisamente efficace) approcciarsi ad entrambe le discipline per un approccio terapeutico trasversale.

Articoli in evidenza

Video in evidenza

Riproduci video

Prenota una visita