Indirizzo

Corso Venezia 8, 20121, Milano

Telefono

Disturbi digestivi: come trattarli e risolverli con la chiropratica

In questo articolo vi parleremo di disturbi digestivi: come trattarli e risolverli con la chiropratica? I disturbi della digestione rappresentano al giorno d’oggi un problema molto comune e diffuso, del quale soffrono moltissime persone, nel nostro Paese e non solo. Questo problema colpisce oggigiorno persone di ogni fascia di età: ovviamente il grado e l’entità di questo disturbo variano a seconda della sua causa scatenante.

Ad influenzare e a determinare l’insorgere di problemi della digestione possono contribuire lo stress della vita quotidiana, o ancora la conduzione di una vita troppo sedentaria o troppo frenetica, alle quali si associa una alimentazione non propriamente corretta. Questi alcuni dei principali fattori e cause scatenanti, alla base dei problemi digestivi.

Mal di pancia e problemi di digestione: perché andare dal chiropratico

Il nostro tratto digestivo viene a volte identificato con il termine di “secondo cervello” dell’organismo umano. La ragione di tale denominazione sta nel fatto che il nostro tratto digestivo è particolarmente sensibile e risente in particolare di tutte le alterazioni che riguardano il sistema nervoso e di conseguenza dello stato emotivo e psicologico della persona.

Anche per contrastare e risolvere in breve tempo questo problema, la chiropratica funziona in modo eccellente. Come ci insegna la disciplina, le cause di ogni problema fisico e funzionale, possono essere determinate e scaturire anche a livello strutturale. A tal proposito, basti pensare di come tutti gli organi del nostro corpo siano direttamente connessi e dipendenti dal funzionamento della colonna vertebrale.

Detto approccio ci aiuta a comprendere meglio di come grazie anche ad una corretta manipolazione chiropratica (eseguita dopo una corretta ed attenta diagnosi), sarà possibile risolvere definitivamente un problema che di primo acchito potrà risultare particolarmente complesso da identificare e definire.

Disturbi della digestione scatenati da un problema strutturale del nostro organismo

Noi siamo quello che mangiamo: certamente vi è del vero in questo celebre detto. Tuttavia, anche se ci nutriamo in modo corretto ed equilibrato, se gli alimenti che assumiamo non risultano particolarmente facili da assorbire e digerire dal nostro organismo, potranno determinare dei problemi e fastidi nella fase di digestione ed assimilazione. Questi disturbi andranno in particolare ad interessare il tratto intestinale e a tradursi spesso e volentieri in:

  • Reflusso gastrico
  • Coliche e crampi
  • Bruciore di stomaco

Questi disturbi, se non curati in modo tempestivo e rapido, potranno con il tempo trasformarsi in delle vere e proprie patologie. A tal proposito è importante precisare di come l’apparato digestivo rappresenti un sistema particolarmente complesso ed articolato. Per questa ragione, spesso e volentieri si impiega parecchio tempo prima di comprendere appieno la causa primaria e scatenante di un problema digestivo, dal momento che quest’ultimo potrà essere influenzato ed incentivato da molteplici fattori.

A volte, quando non viene riscontrato subito un problema di carattere oggettivo, si tende a sottovalutare la causa scatenante del problema, che molto spesso si traduce in uno spostamento della colonna vertebrale. In queste circostanze, si fa molta fatica a ricordarsi di uno sforzo particolarmente intenso o di un trauma riportato in passato. Queste due situazioni potranno tuttavia aver coinvolto e danneggiato anche il funzionamento del nostro apparato digerente o digestivo.

La connessione tra apparato digestivo e manipolazione chiropratica

Come precisato nel paragrafo precedente, l’apparato digestivo o digerente è strettamente connesso con la colonna vertebrale e con la sua funzionalità. In particolare vi è una forte connessione tra l’apparato digestivo e le prime vertebre che proteggono il tratto encefalico (base del nostro cervello e centro di controllo delle funzioni di tutto il nostro organismo).

A tal proposito è bene sottolineare di come attraverso il nervo vago (nervo più lungo del corpo umano) vengono inviati segnali al nostro stomaco e al nostro intestino, con lo scopo di attivare il loro funzionamento. Una mancata comunicazione tra gli organi e il nervo vago, potrebbe determinare un malfunzionamento del tratto digerente: una delle cause scatenanti potrebbe proprio essere rappresentata dallo spostamento delle vertebre, avvenute in occasione di eventi traumatici subiti in quella zona del corpo.

Dopo aver determinato la causa alla base dell’insorgere di problemi digestivi, sarà possibile, con l’ausilio di una corretta manipolazione chiropratica, sistemare l’eventuale spostamento vertebrale. Operando in questo modo si potrà rendere nuovamente la comunicazione tra il tronco encefalico e l’apparato digerente, efficace e scorrevole.

Prima di ogni approccio terapeutico che prevede l’impiego della manipolazione chiropratica, sarà sempre necessario monitorare con la massima attenzione i sintomi del paziente, ed effettuare tutte le visite sanitarie, per escludere la presenza di patologie specifiche. Tanto premesso, sarà possibile affidarsi alle cure del proprio chiropratico di fiducia: quest’ultimo attraverso analisi accurate ed esami specifici, potrà individuare la presenza di un’interferenza, per poi poterla correggere in modo sicuro, così da ripristinare in breve tempo, la piena funzionalità dell’apparato digerente.

Articoli in evidenza

Video in evidenza

Riproduci video

Prenota una visita