Il dolore alla spalla è un problema molto comune: probabilmente il più comune per le persone che hanno superato i 40 anni, dopo il mal di schiena. La spalla è particolarmente esposta, dal momento che è una delle articolazioni più mobili del nostro corpo: le spalle sono in grado di muoversi praticamente in ogni direzione. La grande capacità di movimento delle spalle è garantita da una struttura complessa costituita da ossa, muscoli, tendini e legamenti: questi ultimi sono fondamentali per tenere le ossa alla giusta distanza e al contempo permettere il movimento del braccio.
Il dolore alla spalla è sempre originato da un’alterazione che riguarda una struttura di giuntura: i motivi possono essere diversi: traumi, usura del tempo, patologie, ecc. Al dolore spesso e volentieri si accompagna una riduzione della capacità di mobilità del braccio.
Dolore alla spalla possibili cause
La spalla – come detto nel precedente paragrafo – è una parte del corpo particolarmente esposta alle lesioni: la ragione è anatomica, dal momento che la testa dell’omero è più grande del rispettivo alloggiamento. I muscoli e i tendini vengono sollecitati nel mantenere la stabilità e in tutte le fasi di movimento.
Una delle principali cause del dolore alla spalla è determinato da traumi o botte. Un’altra causa di dolore è determinata dallo spessore dell’osso della scapola – acromion: se quest’ultimo risulta particolarmente spesso, i tendini della cuffia tendono a sfregare maggiormente, usurandosi e infiammandosi.
Altra causa comune di dolore alla spalla è sicuramente l’artrosi: per quest’ultima si intende l’usura della cartilagine dell’articolazione. L’artrosi è una condizione molto comune tra le persone che hanno superato i 60 anni di età. Nei soggetti più giovani l’usura dei tendini può invece avvenire durante le fasi di quegli sport in cui le spalle vengono particolarmente sollecitate: ad esempio nel basket, tennis e pallavolo.
Da ultimo l’origine del dolore alla spalla può imputarsi a patologie autoimmuni, a patologie neurologiche, o ancora a malattia metastatica, colecistite e in alcuni casi a infarto del miocardio.
Come curare il dolore alla spalla
Veniamo alla cura e terapia per trattare il dolore alla spalla. Per impostare una terapia efficace è necessario prima di tutto identificare le cause che determinano l’insorgere di dolore. In caso di traumi, l’articolazione viene solitamente immobilizzata per alcune settimane, dopo il riposizionamento delle strutture nella posizione abituale. Per contrastare dolore e gonfiore vengono applicati impacchi di ghiaccio e prescritti farmaci FANS antinfiammatori e antidolorifici.
In caso di dolori reumatici, possono invece essere indicati impacchi di acqua calda.
Dolore alla spalla, quando preoccuparsi
A volte il dolore alla spalla può essere anche particolarmente intenso o addirittura insopportabile. Se avete dolore alla spalla particolarmente pungente, la spia rossa dovrebbe accendersi quando la dolorabilità non si attenua dopo 4 settimane di terapia.
Anche il dolore che si irradia lungo il braccio, o su per il collo, o ancora lungo la schiena può essere preoccupante, perché indice di lesioni alla spalla o in alcuni casi che interessano il collo.