Indirizzo

Corso Venezia 8, 20121, Milano

Telefono

Ernia del disco lombare: ecco cosa non fare

In questo articolo vi forniremo alcune importanti informazioni su cosa non fare in presenza di ernia del disco lombare. Ecco i principali comportamenti da evitare.

I principali sintomi dell’ernia del disco

Tra le vertebre della colonna vertebrale vi è un disco che ha la funzione di ammortizzare i carichi ai quali è sottoposta la colonna. L’ernia del disco lombare ha origine quando il nucleo rompe la parte fibrosa del disco. Quando il nucleo fuoriesce dal disco va a comprimere i nervi, dando origine alla grande dolorabilità, sintomo primario che caratterizza l’ernia del disco lombare.

Oltre al grande dolore, altri sintomi tipici da ernia del disco lombare sono la sensazione di formicolio alle gambe e il dolore che tende ad irradiarsi per tutta la schiena, percorrendo la gamba ed arrivando fino al piede. Prima di entrare nel merito dell’argomento è bene precisare che l’ernia tende naturalmente a seccare e a disidratarsi e a venire consumata dai macrofagi – cellule che fanno parte del sistema immunitario.

Ernia del disco, camminare fa bene

Uno dei principali nemici dell’ernia del disco è senza dubbio la sedentarietà. Nella posizione da seduto, si pensa infatti di far riposare la schiena: niente di più sbagliato! Quando si è seduti infatti la schiena si sforza maggiormente e a farne le spese sono prima di tutto i dischi vertebrali.

In caso di ernia del disco meglio trascorrere meno tempo nella posizione seduta ma al contrario cercare di stare in piedi e camminare. Tra i fattori principali che influenzano l’insorgere di ernia del disco vi è l’eccessiva sedentarietà e la totale assenza di attività fisica. Quando ci si cimenta in un esercizio cardiovascolare come camminare, sarebbe tuttavia opportuno iniziare con pochi minuti di attività.

ERNIA DEL DISCO E BICICLETTA 

In merito alla pratica del ciclismo in presenza di ernia del disco vi sono molti dubbi e perplessità relativi all’opportunità di praticare questo sport. A tal proposito vogliamo sottolineare di come alcuni esperti ritengono che la pratica di questo sport possa incrementare i disturbi alla colonna.

In alcuni casi tuttavia la bicicletta può rappresentare una buona terapia. E’ sempre bene considerare che nel ciclismo e nell’attività sportiva in generale è estremamente importante prestare particolare attenzione alla postura. Pedalando in bicicletta la colonna vertebrale è soggetta a costanti movimenti di flessione.

Ernia del disco, esercizi da evitare

In presenza di ernia del disco è sempre opportuno osservare un periodo di riposo. Dopo questo periodo l’esercizio fisico calibrato potrà aiutare a rafforzare la propria schiena. E’ tuttavia bene precisare che vi sono alcuni esercizi che vanno assolutamente evitati.

Il sollevamento pesi in particolare può provocare ulteriori danni all’ernia del disco. Anche lo squat è una pratica poco indicata in caso di presenza di ernia de disco.

Articoli in evidenza

Video in evidenza

Riproduci video

Prenota una visita