La chiropratica è riconosciuta in Italia? E’ possibile diventare chiropratico in Italia? Cerchiamo di rispondere in modo esaustivo a questi interrogativi, chiarendo una volta per tutte com’è la situazione nel nostro Paese a 125 anni dalla nascita della chiropratica.
Ecco tutto quello che dovete sapere sull’argomento.
Chiropratica: la complicata questione italiana
Il rapporto tra la disciplina chiropratica e l’Italia è per certi versi unico nel suo genere. Di fatto questa disciplina medica primaria è stata riconosciuta ben due volte nel nostro Paese: la prima volta nel corso dell’anno 2007, con l’entrata in vigore il 1° gennaio 2008. Tuttavia l’emanazione del rispettivo decreto attuativo non è aimè mai avvenuta.
Partendo da queste premesse, ad oggi, nel 2021 la situazione relativa al riconoscimento della chiropratica in Italia è ancora in fase di stallo. Come è ben comprensibile, ad oggi vi sono forti pressioni da parte di professionisti e dell’opinione pubblica, affinchè la disciplina chiropratica venga finalmente riconosciuta a pieno titolo anche in Italia.
La legge Lorenzin avrebbe di fatto dovuto da tempo attuare una vera regolamentazione della professione. Nell’ultimo procedimento normativo risalente al 2018 non vi sono ancora chiare indicazioni relative alla posizione professionale del chiropratico: la norma lascia infatti l’onere della regolamentazione ad altri organismi. E’ incredibile pensare che in tutto il mondo la chiropratica è riconosciuta come disciplina medica primaria e indipendente, mentre in Italia non vi sia ancora una norma chiara e precisa che chiarisca una volta per tutte l’attività professionale del chiropratico.
Ad oggi è bene precisare che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha redatto una serie di linee guida relative alla professione chiropratica: queste ultime indicano un periodo minimo di formazione post secondaria di 5 anni, per poter conseguire il dottorato in chiropratica. Per questa ragione non esistono oggi in tutto il mondo corsi di laurea in chiropratica triennali (non vi è nemmeno un corso chiropratico online triennale)
Associazione Italiana Chiropratici
Nonostante la disciplina chiropratica non sia ancora stata normata in Italia, nel nostro Paese vi è comunque un’associazione di categoria: Associazione Italiana Chiropratici.
L’AIC è nata nell’anno 1974 per rappresentare e promuovere la professione chiropratica e per garantire ai pazienti, operatori sanitari preparati.