Laurea in chiropratica: scegliere l’università e l’ateneo dove affrontare la propria formazione per ottenere il diploma di laurea in chiropratica non è affatto un’impresa semplice in Italia. Nel nostro Paese non sono ancora purtroppo attivi istituti che promuovono corsi di laurea o master in chiropratica: la chiropratica in Italia è purtroppo, a differenza del resto del mondo, una disciplina ancora non riconosciuta al 100 per 100.
Per queste ragioni, chi deciderà di affrontare un percorso di studi universitari in chiropratica, dovrà farlo in uno dei tanti atenei presenti all’estero, in Europa e nel resto del mondo.
In questo articolo vi forniremo alcuni importanti consigli ed indicazioni per orientarvi nel vostro percorso di studi universitario in chiropratica: ecco tutto quello che dovete sapere sull’argomento.
Laurearsi in chiropratica in Svizzera o in altri Paesi stranieri
Come precisato nel paragrafo precedente, scegliere una scuola universitaria di chiropratica non è un’impresa affatto semplice: la ragione è da ricercarsi nel fatto che gli istituti che propongono un percorso di studi universitario in chiropratica sono sparsi per il mondo, con costi di iscrizione molte variegati.
Da questa affermazione urge la necessità di fare chiarezza e fornirvi alcuni informazioni utili importanti per l’orientamento agli studi di questa disciplina medica primaria.
La decisione della vostra scuola universitaria chiropratica è molto importante, e per tal ragione non dovrà mai essere sottovalutata: la scuola che sceglierete avrà infatti un ruolo determinante nel formare i professionisti che sarete un domani. Per questo motivo, nel limite del possibile e in base alle vostre disponibilità economiche, meglio che non sia solamente la retta ad influenzare la scuola che deciderete di scegliere per la vostra formazione e per il vostro futuro di chiropratici. Partendo da un Paese straniero vicino, è possibile ottenere la laurea in chiropratica in Svizzera. Nella Confederazione Elvetica, come in altri Paesi europei è possibile frequentare corsi di chiropratica in lingua inglese, fatta eccezione solamente per la Francia, Paese nel quale i corsi di chiropratica sono tenuti esclusivamente nella lingua nazionale.
Validità di un corso universitario in chiropratica
A rendere valido o meno un corso universitario chiropratico (anche per un corso online) è l’accreditamento da parte di organizzazioni esterne ed indipendenti: l’operato di queste ultime sarà infatti quello di valutare se i programmi didattici dell’università chiropratica svizzera o di altri Paesi europei ed internazionali e tutto quello che viene di fatto insegnato negli atenei è in grado di rispondere agli standard mondiali della disciplina chiropratica.
Nel continente europeo l’accreditamento dei corsi di studio in chiropratica è realizzato dall’ente ECCE (European Council of Chiropratic Education).
Diverse tipologie di scuole universitarie chiropratiche
Come precisato precedentemente, ad esclusione dell’Italia, sono molti i Paesi europei ed extra europei che propongono corsi universitari in chiropratica. Da un punto di vista di evidence bases possiamo generalmente dire che nel mondo esistono due tipologie di scuole chiropratiche: chiarire questo dualismo sarà molto importante ai fini dell’orientamento.
Nel mondo esistono infatti scuole universitarie in chiropratica caratterizzate da un percorso di formazione orientato generalmente sulla scienza, la logica ed il dialogo con le altre professioni mediche primarie, rispettando ovviamente gli studi a carattere scientifico. La seconda categoria di scuole universitarie chiropratiche è invece rappresentata da istituti più concentrati sull’aspetto per così dire artistico e filosofico che riguardano la disciplina chiropratica. Queste scuole incentrano il proprio percorso formativo sull’insegnamento di alcune tra le più importanti tecniche di manipolazione e di aggiustamento chiropratico.
Ovviamente con questa distinzione basata principalmente sulla proposta formativa accademica, non vogliamo esprimerci per l’una o per l’altra categoria di scuole, non ritenendone una in particolare più valida o consigliabile. Ogni persona che deciderà di frequentare l’una o l’altra categoria di scuola universitaria, una volta terminato il percorso di studi e ottenuto il dottorato in chiropratica, potrà esercitare la professione, dandole l’impostazione più congeniale e che preferisce.
Ulteriori consigli per chi intende intraprendere un percorso di studi universitario in chiropratica
Il più importante consiglio che ci sentiamo di dare a tutte le persone interessate ad intraprendere un percorso di studi universitario in chiropratica è quello di individuare due o tre istituti (se possibile) e visitarli con particolare attenzione ai programmi proposti, nel corso degli open day proposti generalmente da tutte le scuole universitarie. In questo modo potrete respirare l’aria del campus e farvi un’idea dell’ambiente, oltre che della proposta formativa dell’istituto.
Se considerate l’idea di scegliere una scuola extra europea e in particolare una scuola negli Stati Uniti, è bene in questo caso precisare che praticamente tutti i college statunitensi che propongono percorsi di studio in chiropratica, uno volta che quest’ultimo sarà stato terminato con successo rilasceranno un D.C. (Doctor in Chiropratic). Tuttavia, prima di poter iniziare un percorso di studi della durata di 14 trimestri, sarà obbligatorio aver completato un periodo di 90 ore di credito formativo relativi alla frequentazione di appositi corsi “undergraduate”: si tratta di un percorso per certi versi molto simile a quello che caratterizza le lezioni e gli esami universitari italiani, incentrato su materie quali ad esempio l’anatomia, la chimica e la biologia.
Solitamente i college americani offrono agli studenti la possibilità di frequentare queste ore di lezione, in un percorso formativo della durata media di due anni. Questa la differenza sostanziale tra i college americani e le università europee: queste ultime rilasciando infatti nella maggior parte dei casi un titolo di master in chiropratica della durata di 5 anni a ciclo unico, al quale è possibile accedere dopo aver ottenuto il diploma di scuola superiore.