Indirizzo

Corso Venezia 8, 20121, Milano

Telefono

Laurearsi in chiropratica: dove e come

Scuola chiropratica: in questo articolo vi forniremo importanti informazioni e suggerimenti per tutte quelle persone che vogliono laurearsi in chiropratica e affrontare il percorso di studio relativo a questa disciplina medica. Scegliere il college o l’università di chiropratica non è affatto semplice, dal momento che le principali scuole di chiropratica sono sparse in tutto il mondo; i costi di iscrizione sono inoltre molto articolati e differenti a seconda della scuola che si deciderà di scegliere.

Ecco una rapida guida per orientarvi nella scelta della vostra scuola chiropratica.

Chiropratica: scuole e università nel mondo

Scegliere la giusta scuola di chiropratica rappresenta un aspetto cruciale per la vostra formazione e il vostro futuro: la scelta della scuola o università chiropratica determinerà infatti che professionista diventerete. Per questa ragione la scelta della vostra scuola chiropratica dovrà essere un’operazione particolarmente attenta e da non sottovalutare in alcun modo: a tal proposito è molto importante non lasciarsi influenzare nella scelta solamente dai costi più o meno elevati della retta scolastica.

Cerchiamo di sostenervi ed aiutarvi nell’orientamento, facendo un po’ di chiarezza sulle proposte formative disponibili in Europa ed oltreoceano.

Prima di entrare nel merito dell’argomento, vogliamo innanzitutto precisare che nella scelta della migliore scuola chiropratica in base alle vostre esigenze, dovrete soprattutto chiedervi o avere almeno un’idea di dove intenderete praticare, una volta concluso il percorso accademico.

Oggigiorno la chiropratica viene insegnata in lingua inglese in quasi tutte le scuole europee. Unica eccezione è probabilmente rappresentata dalle scuole di chiropratica francesi, nelle quali la materia viene insegnata solamente nella lingua nazionale del Paese. E’ inoltre importante segnalare che anche nelle università chiropratiche spagnole il percorso di studi ha inizio con l’insegnamento in lingua nazionale, per poi terminare gli ultimi anni in lingua inglese.

Indipendentemente dalla scuola chiropratica che deciderete di frequentare, è importante sottolineare che la validità del titolo conseguito deve essere accreditata dagli organi esterni: il lavoro di questi ultimi è appunto determinare che un programma didattico di una scuola chiropratica, sia in linea con gli standard internazionali della materia.

L’ente statunitense che si occupa dell’accreditamento del titolo di dottorato in chiropratica è il CEE (Council of Chiropratic Education): l’ente è riconosciuto dal Dipartimento dell’Educazione. In Europa e in Sud Africa, l’ente deputato all’accreditamento del titolo è invece l’ECCE (European Council of Chiropratic Education). Le scuole di chiropratica canadesi vengono invece accreditate dalla CFCREAB (Canadian Federation of Chiropratic Regulatory and Educational Accrediting Boards).  Nei restanti continenti e Paesi del mondo, ad accreditare i percorsi formativi è la CCEA (Council of Chiropratic Education Australasia).

Nelle fasi di esame finalizzate all’accredito di un titolo, i requisiti per l’esercizio della professione variano di paese in paese: di conseguenza variano anche i requisiti per l’accesso agli ordini professionali nazionali. Molto complessa è la questione statunitense: basti pensare che ognuno degli Stati Federali ha leggi proprie che regolano la materia, relativi all’accesso agli esami per poter sostenere la professione di chiropratico.

Ad esempio lo Stato di New York richiede l’ottenimento del titolo in uno dei college accreditati dal CCE. Lo Stato della Florida prevede invece che prima di conseguire il titolo sia necessario aver conseguito un bachelor, senza il quale non è possibile accedere agli esami per laurearsi in chiropratica. Nel Vecchio Continente la situazione è totalmente differente: per poter esercitare come professionista chiropratico in ogni stato dell’Unione è necessario aver conseguito la laurea in un’università accreditata dall’ECCE.

Il mondo delle scuole ed università di chiropratica è per certi versi molto complesso, soprattutto dal punto di vista della burocrazia. Vediamo di seguito le due principali categorie di scuole chiropratiche

Scuole chiropratiche con approccio scientifico

Queste scuole tendono ad avere un approccio all’insegnamento meramente scientifico, caratterizzato da una netta apertura al dialogo con le altre discipline della medicina, nel massimo rispetto di ogni studio a carattere scientifico.

Scuole chiropratiche con approccio filosofico

La seconda categoria di scuole ed università chiropratiche si caratterizza invece per un approccio più tendenzialmente filosofico e per certi versi artistico. Queste scuole seguono dunque l’approccio all’insegnamento della chiropratica intesa come una filosofia, con importante riferimento alle più svariate tecniche di aggiustamento.

Quale scuola o università chiropratica scegliere?

Alla luce di quanto enunciato nei paragrafi precedenti molte persone si chiederanno quale scuola chiropratica scegliere: meglio approcciarsi con un istituto che predilige il metodo scientifico o in alternativa con una scuola più orientata verso l’insegnamento della chiropratica come una filosofia e un’arte?

Nella scelta della scuola chiropratica più adatta alle proprie esigenze è bene precisare che tra le due categorie di scuole non ne esiste una migliore di un’altra: una volta conseguita la laurea ogni professionista potrà infatti svolgere l’attività di chiropratico, con l’impostazione che preferisce.

Nella scelta della scuola, il nostro consiglio è quello di selezionare 2 o 3 istituti e decidere di visitarli personalmente in occasione degli Open Day, solitamente proposti da tutte le scuole. Vi sono moltissime scuole chiropratiche in Europa e nel mondo: potrete scegliere la scuola chiropratica di Madrid, un’università chiropratica in Svizzera, o ancora una scuola chiropratica in Inghilterra.

Se volete esercitare la professione di chiropratico nel nostro Paese, accertatevi che la scuola chiropratica che avete scelto sia riconosciuta in Italia.

In riferimento alla situazione italiana, nel nostro Paese la professione di chiropratico è stata riconosciuta nell’anno 2007: ad oggi purtroppo non esiste tuttavia una scuola di chiropratica in Italia. Solitamente gli studenti italiani che vogliono affrontare un percorso di studi in chiropratica, si orientano su istituti statunitensi, inglesi, francesi e spagnoli. Sono parecchi gli studenti italiani che hanno conseguito una laurea in chiropratica in Svizzera.

Un’alternativa per gli studenti è oggi inoltre rappresenta dalla possibilità di seguire un corso chiropratico online o di iscriversi a un master in chiropratica.

Articoli in evidenza

Video in evidenza

Riproduci video

Prenota una visita