Indirizzo

Corso Venezia 8, 20121, Milano

Telefono

Lombosciatalgia: come curarla? Ecco i principali rimedi

Lombosciatalgia: vediamo insieme i principali rimedi di una patologia molto comune e in grado di dare luogo a una sintomatologia dolorosa a volte particolarmente acuta e invalidante. Quanto dura una lombosciatalgia? Questa patologia ha talvolta inizio in modo subdolo, con il dolore che parte dalla colonna vertebrale per poi irradiarsi lungo una gamba e arrivando in alcuni casi fino al piede. 

A volte la lombosciatalgia compare invece all’improvviso durante un movimento nel quale si rimane bloccati con un forte dolore. Questa patologia può inoltre essere caratterizzata da un episodio singolo o da episodi ripetuti. Vi sono purtroppo molte persone che convivono con uno stato infiammatorio del nervo sciatico pressochè cronico. Ecco tutto quello che dovete sapere sulla lombosciatalgia. 

LOMBOSCIATALGIA ACUTA: I PRINCIPALI RIMEDI 

Come precisato nel paragrafo precedente la lombosciatalgia è un problema in grado di divenire particolarmente fastidioso e limitante. Questa patologia condiziona la nostra quotidianità, abbattendo notevolmente la qualità della vita. 

La lombosciatalgia è un tipo di mal di schiena davvero molto diffuso e comune, che affligge moltissime persone. La notizia positiva è che con le giuste attenzioni e con alcuni importanti accorgimenti è possibile porre rimedio a questa spiacevole condizione e liberarci dal dolore che ci affligge. 

Grazie ai nostri importanti consigli le persone che soffrono di lombosciatalgia potranno notare in breve tempo importanti miglioramenti ed una progressiva diminuzione del dolore. Impariamo dunque a conoscere il nostro nemico. 

Lombosciatalgia, cos’è

Il significato letterale di lombosciatalgia è dolore ai lombi e allo sciatico: il nome di questa patologia deriva dal particolare percorso di infiammazione e di irradiazione del dolore che caratterizzano la lombosciatalgia. Il dolore è infatti caratterizzato da un percorso che inizia sulla schiena e scende lungo la coscia. 

Ma quali sono i principali sintomi della lombosciatalgia? Eccoli di seguito schematizzati: 

  • Accentuazione del dolore in alcuni movimenti o posizioni 
  • Tendenza al miglioramento del dolore durante la fase di riposo
  • Il dolore parte sempre dalla schiena e percorre il gluteo, interessando la parte posteriore della coscia, il polpaccio ed il piede. E’ tuttavia possibile avere dolore anche solamente in una delle parti del corpo descritte. 
  • Formicolio e parestesie alla gamba ed al piede
  • Durante le fasi di dolore acuto ed intenso, difficoltà a deambulare. 

Questi i principali sintomi che caratterizzano la lombosciatalgia e che potranno insorgere in modo improvviso. 

LOMBOSCIATALGIA CRONICA 

In alcuni casi possiamo invece parlare di lombosciatalgia cronica: in questa particolare condizione la sintomatologia dolorosa permane per alcuni periodi, per poi scomparire e ritornare successivamente. La lombosciatalgia acuta è sempre interessata da una forte infiammazione nella quale il riposo ed il trattamento di un chiropratico dotato di grande esperienza, possono fare davvero la differenza. 

Ecco alcuni importanti consigli che riguardano la lombosciatalgia cronica. Per comprendere le cause della lombosciatalgia bisogna prima di tutto analizzare gli aspetti anatomici. Le principali cause di tipo anatomico che danno origine alla lombosciatalgia sono le seguenti: 

  • Irritazione causata da una forte contrattura muscolare 
  • Ernia del disco o intensa discopatia 
  • Stenosi congenita o di natura artrosica del canale spinale 
  • Problemi di tipo viscerale 
  • Spondilolistesi 

Lombosciatalgia da forte contrattura muscolare

Il dolore sciatico è a volte causato dalla così detta sindrome del piriforme. Anche in questo caso si tratta di una compressione del nervo sciatico, causata a volte da una forte contrattura del muscolo a stretto contatto con il nervo sciatico, ovvero il muscolo piriforme. 

Il concetto di quanto espresso è che se i muscoli all’interno dei quali passa il nervo sciatico sono contratti, anche quest’ultimo potrebbe irritarsi ed infiammarsi. Ci stiamo riferimento principalmente ai muscoli posteriori della coscia, per i quali la rigidità e la tensione rappresentano uno stato comune. Tuttavia lo stato di eccessiva contrazione di questi muscoli determina appunto l’insorgere di lombosciatalgia. 

Lombosciatalgia da ernia del disco

Almeno una volta nella vita avrete sicuramente sentito parlare di ernia del disco. Per comprendere appieno questa condizione patologica bisogna pensare a una parte del disco che separa le vertebre, che si schiaccia o addirittura si rompe, premendo conseguentemente sul nervo sciatico, generando così un intenso e acuto dolore. 

L’ernia del disco rappresenta oggi una patologia aimè molto comune anche tra persone assolutamente sane. Quasi sempre il nervo sciatico è in grado di sopportare discretamente l’inizio dell’azione pressoria: la funzione del nervo è infatti anche quella di resistere alle sollecitazioni. Tuttavia, come è facilmente immaginabile, il punto di contatto può finire per infiammarsi, dando luogo ai classici sintomi della sciatica. 

Lombosciatalgia da stenosi congenita o di natura artrosica del canale spinale

Il midollo spinale passa all’interno delle vertebre ed è concepibile come una sorta di cavo nel quale passano tutti i nervi che poi si distribuiscono nelle diverse zone del nostro organismo. 

L’artrosi determina un restringimento del canale all’interno del quale passa il midollo spinale: da questa condizione ha origine quello stato che viene definito stenosi del canale vertebrale: in queste circostanze il nervo sciatico si può irritare ed infiammare. 

Lombosciatalgia per problemi di tipo viscerale

Il nervo sciatico, durante il suo percorso viene a contatto con strutture viscerali (ad esempio il colon). A volte ad un’irritazione dell’intestino può seguire un’infiammazione ed irritazione del nervo sciatico. 

Lombosciatalgia per spondilolistesi

La spondilolistesi è una particolare condizione caratterizzata dallo scivolamento anteriore di una vertebra rispetto a quella sottostante. La causa della spondilolistesi è da ricercare più che altro in ragioni di tipo congenito o dal fatto che una vertebra ha ceduto e non riesce più a mantenere la propria posizione naturale. 

La spondilolistesi spesso e volentieri si accompagna a mal di schiena e a sciatalgia. 

Come guarire dalla lombosciatalgia 

Vi sono diversi approcci con i quali intervenire per la curare la lombosciatalgia: per contrastare il dolore e l’infiammazione vengono utilizzati farmaci antinfiammatori ed antidolorifici ma anche prodotti naturali e cure alternative. 

Per guarire dalla fase acuta ci vuole una buona dose di pazienza: affidarsi ad un professionista dotato di notevole esperienza e professionalità, come gli specialisti di Centro Medico UMA può rappresentare una svolta concreta per eliminare gradualmente il dolore e lo stato infiammatorio in modo assolutamente rapido ed efficace. Esistono in particolare alcuni esercizi mirati che aiutano a prevenire la  lombosciatalgia.

Imparare esercizi mirati per prevenire e contrastare la lombosciatalgia 

Se il dolore di una lombosciatalgia è divenuto cronico, la missione di un professionista non può che essere quella di intervenire sui vostri muscoli così da supportare questi ultimi nel raggiungimento della  migliore condizione possibile.

Grazie alle sofisticate tecniche di manipolazione e massaggio dei chiropratici di Studio Medico UMA, potrete porre rimedio alla lombosciatalgia e tornare in piena forma per vivere nel modo migliore ogni momento della vostra vita. I nostri professionisti vi illustreranno inoltre i più efficaci esercizi mirati per prevenire e contrastare la lombosciatalgia. 

Articoli in evidenza

Video in evidenza

Riproduci video

Prenota una visita