Mal di testa da cervicale: una condizione spiacevole che attenta alla qualità della vita di molte persone. Quali sono i tipici sintomi da mal di testa da cervicale? Quali sono i rimedi naturali e i farmaci per combattere il mal di testa da cervicale? In questo articolo esamineremo questo problema con attenzione, chiarendo tutti gli aspetti che lo riguardano e fornendovi alcune importante indicazioni, consigli ed esercizi per liberarsi una volta per tutte dal mal di testa da cervicale.
Mal di testa da cervicale che non passa
Quando parliamo di mal di testa, stiamo trattando un disturbo generico molto diffuso e comune, che può essere associato a molteplici condizioni. Il mal di testa può infatti essere un sintomo associato ad altre patologie, o ancora rappresentare esso stesso la malattia. Il mal di testa si localizza sul cranio e può essere caratterizzato da un’intensità variabile e talvolta particolarmente acuta e debilitante. Un mal ti testa può inoltre essere continuo o intermittente, episodico o cronico, o ancora presentarsi associato ad altri sintomi, come ad esempio alla nausea, al vomito e a un’ipersensibilità a luci e rumori.
Per quanto riguarda le patologie che possono essere associate al mal di testa, vi sono malattie complesse come i tumori e le malattie cerebrali, la meningite e il glaucoma, oppure patologie non gravi e più comuni come l’influenza o semplicemente lo stress.
A volte la presenza di mal di testa può associarsi a un problema di tipo muscolo-scheletrico che interessa le prime vertebre del collo: questa condizione prende il nome di cervicalgia o più semplicemente di cervicale, uno stato che interessa i muscoli e i nervi di tutto quel tratto. A volte il mal di testa da cervicale può essere anche particolarmente persistente, tanto da sembrare continuo e non passare mai.
Le principali cause del mal di testa da cervicale
Quali sono le principali cause che determinano l’insorgere di mal di testa da cervicale? Per quest’ultimo intendiamo una condizione del paziente correlata alla zona cervicale superiore – prime 3 vertebre del collo. La cervicalgia può essere causata da molteplici fattori; tra le principali cause abbiamo:
- Eventi traumatici;
- Strappi o contratture muscolari;
- Postura scorretta;
- Periodo di particolare stress psico-fisico;
- Bruxismo – digrignare i denti in modo involontario, soprattutto nel corso delle ore notturne;
- Malocclusione dentale.
Le patologie che possono associarsi al mal di testa da cervicale sono invece l‘artrosi, le artriti e l’ernia del disco.
Mal di testa da cervicale: i sintomi
Veniamo ora ai principali sintomi che caratterizzano il mal di testa da cervicale. La cervicalgia riguarda prima di tutto i muscoli del collo: quest’ultimo risulterà infatti rigido e teso, tanto che a volte il paziente non sarà in grado di eseguire alcuni movimenti con il capo e il collo. Alla cervicalgia è spesso associato dolore che può essere anche persistente e prolungato nel tempo. Se il problema di cervicalgia interessa le prime tre vertebre, avremo in questo caso il tipico mal di testa da cervicale, anche conosciuto con il termine tecnico di cefalea cervicongenica.
Il mal di testa da cervicale può essere localizzato in zona occipitale e frontero-laterale – ai lati del cranio; in alcuni casi può estendersi fino alla fronte e più raramente coinvolgere anche le orecchie, la gola e la lingua. A volte il mal di testa ha un’intensità moderata, con un dolore che può assumere le più svariate connotazioni: può essere pulsante, persistente e talvolta decisamente opprimente. In alcuni casi la sintomatologia dolorosa aumenta con i movimenti del collo e se vengono assunte posizioni scorrette. La cefalea da cervicale solitamente compare la mattina e si intensifica con il procedere delle ore. Spesso e volentieri si manifesta in un solo lato della testa, ma può in alcuni casi interessare tutto il cranio.
Cefalea da cervicale: fattori di rischio
Ci sono alcuni fattori di rischio e brutte abitudini che potrebbero in certi casi aumentare la possibilità di soffrire di mal di testa da cervicale. La postura scorretta – a volte forzata – rappresenta un fattore di rischio che costringe il collo a rimanere contratto per lungo tempo. In queste circostanze possono verificarsi infiammazioni dei muscoli, dei nervi, o delle vertebre.
Anche un’attività fisica potrebbe dare luogo a uno stato infiammatorio del tratto cervicale – specialmente alcuni esercizi che riguardano gli arti superiori. A questo proposito è bene precisare che l’attività fisica e sportiva non genera di per sé il mal di testa; se tuttavia viene sollecitata una muscolatura già contratta, il dolore può fare comparsa.
Altro fattore di rischio relativo a cefalea da cervicale è la vita sedentaria o l’immobilità prolungata del riposo notturno. Durante la notte può infatti accadere che il collo rimanga per lungo tempo rigido e contratto.
Da ultimo, uno dei fattori di rischio più importanti è determinato dai traumi cervicali – tipico colpo di frusta con trauma distorsivo del rachide cervicale. Durante questi traumi le vertebre possono perdere la loro stabilità naturale, causando un doppio lavoro dei muscoli che le sostengono. La tensione a livello muscolare si trasforma così in una contrattura cronica che dà origine al mal di testa e alla cervicalgia.
Mal di testa da cervicale: cura e rimedi
La diagnosi di mal di testa causato da cervicale o cervicalgia deve essere effettuata da uno specialista, che andrà a distinguere la cefalea da altri tipi di mal di testa. È necessaria una valutazione clinica con anamnesi ed esame obiettivo del paziente, seguiti da una serie di esami esplorativi strumentali, come Tac, elettromiografia e risonanza magnetica.
Una volta effettuata la diagnosi, lo specialista può impostare una terapia di cura, che varia a seconda delle cause che hanno scatenato il problema. La chiropratica rappresenta oggi un valido aiuto e supporto per combattere e prevenire l’insorgere di mal di testa da cervicale. Grazie alla manipolazione chiropratica è possibile risolvere stati di sublussazione vertebrale, che molto spesso rappresentano l’origine del problema. L’aggiustamento chiropratico è fondamentale per perseguire uno stato di benessere psicofisico.
Un chiropratico dotato di grande esperienza e professionalità, saprà inoltre suggerirvi importanti accorgimenti per assumere il più possibile una postura corretta e prevenire con l’ausilio di esercizi mirati, l’insorgere di mal di testa.