Perché si manifesta il dolore al collo? Quali sono le cause e quando bisogna preoccuparsi? In questo articolo esamineremo con particolare attenzione la genesi del dolore al collo, cercando di fare il punto sulle principali zone nelle quali le persone accusano male.
Ecco tutto quello che dovete sapere sul dolore al collo e sul dolore cervicale.
Dolore al collo e dolore cervicale
Il dolore al collo è una spiacevole sensazione che viene evocata nell’area del collo, importante punto di snodo di molteplici strutture e in particolare:
- Tratto cervicale della colonna vertebrale;
- primo tratto dell’apparato respiratorio (laringe e trachea);
- muscolatura che garantisce tono;
- primo tratto dell’apparato digerente (faringe e parte dell’esofago);
- ghiandole salivari, tiroidee, timo e altro;
- importanti vasi sanguigni e terminazioni nervose – vena giugulare, arteria carotide comune e nervo valgo.
Principali patologie che possono essere associate a presenza di dolore al collo
Quali sono le malattie che in alcuni casi possono associarsi a dolore persistente al collo? Ecco una lista delle principali patologie associate a questo disturbo:
- Artrosi cervicale;
- artrite reumatoide;
- cefalea;
- bruxismo;
- contrattura/e muscolare/i;
- ernia del disco;
- strabismo;
- meningite;
- tumore delle ghiandole salivari.
Questa lista non comprende tutte le patologie associabili alla presenza di dolore al collo. Per questo motivo è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico in caso di dolore al collo particolarmente acuto e persistente. In particolare è importante rivolgersi a un medico in caso di trauma a carico del collo.
Dolore al collo: alcuni rimedi efficaci
Le persone che soffrono di dolore al collo devono essere seguite da un medico che indagherà con esame obiettivo ed eventuali esami strumentali sul problema, per individuarne le cause e impostare una terapia. Se il dolore è determinato da artrosi, artrite, ernia, contratture muscolari o traumi, uno dei rimedi più efficaci è il riposo. In questi casi il trattamento e la manipolazione chiropratica si rivelano degli ottimi strumenti terapeutici e di prevenzione.
Dolore al collo davanti
Il dolore al collo davanti è spesso causato da infiammazione dello sternocleidomastoide – abbreviato in SCM o SCOM, un grande muscolo che si colloca vicino alla parte anteriore del collo. L’infiammazione di questo muscolo può determinare l’insorgere di dolorabilità a carico del capo – oltre che del collo.
Dolore al collo sulla parte sinistra
Il dolore che interessa la parte sinistra del collo può a volte essere attribuito a patologie vertebrali di origine meccanica o legate a infezioni, infiammazioni o in alcuni casi tumori. Le cause più frequenti del dolore localizzato in questa parte del collo sono ernia del disco inter-vertebrale e artrosi cervicale.
Dolore al collo sul lato destro
Il dolore al collo localizzato sul lato destro – che a volte interessa anche la spalla – può essere causato da lesioni traumatiche, come ad esempio il classico colpo di frusta. Anche le contratture muscolari e gli spasmi possono causare dolore al lato destro del collo, o ancora posture scorrette o errate o sovraccarichi di pesi eccessivi.
Dolore muscoli collo e gola
Il dolore al collo localizzato nei pressi della gola può essere determinato da reflusso gastroesofageo, malattie muscolari, o ancora da lesioni nodulari del collo o del mediastino che determina la compressione dell’esofago. Molto spesso i pazienti riportano una sensazione di fastidio e non un vero e proprio dolore.
Nervi del collo infiammati
Perché si infiammano i nervi del collo? Le cause dell’infiammazione possono essere determinate da diversi fattori:
- Stress;
- ansia;
- scarso esercizio fisico;
- traumi (ad esempio colpo di frusta cervicale);
- infortuni (derivanti da attività sportiva e non).
Dove fa male la testa con la cervicale?
Come precisato nei paragrafi precedenti, la cervicale e il mal di collo possono anche irradiarsi al capo. In queste condizioni la cefalea si irradia solitamente in zona occipitale e fronto-temporale. La cervicale va infatti a interessare le vertebre superiori della colonna, che sostengono il collo e il capo.