Molte persone con problemi di postura si chiedono a chi rivolgersi per risolvere questa condizione. I problemi posturali si esprimono in una grande varietà di sintomi: i dolori posturali possono insorgere ad esempio a carico del petto. O ancora una postura scorretta può causare dolori alla schiena, dolori addominali e dolori alle gambe.
Tra i vari esempi di posture scorrette e i sintomi che questa condizione può causare vi è inoltre il mal di testa. A molte persone capita infatti di soffrire spesso di emicrania e mal di testa, senza che questo problema sia giustificato da precise cause mediche. Spesso e volentieri il mal di testa può essere causato da uno squilibrio posturale: grazie all’intervento e alla correzione di quest’ultimo sarà possibile risolvere completamente il problema che attenta alla vostra qualità di vita.
I principali sintomi che insorgono a causa dello squilibrio posturale
Prima di entrare nel merito della descrizione dei principali sintomi che possono insorgere a causa di uno stato di squilibrio posturale, iniziamo con il definire quest’ultimo. Per squilibrio posturale andrà inteso una particolare condizione che compromette attivamente l’adeguata distribuzione della massa del nostro corpo, sottoponendo alcune strutture dello stesso, ad un carico importante e a volte eccessivo.
A tal proposito è importante sottolineare di come il nostro apparato muscolo scheletrico sia un sistema particolarmente complesso che permette la configurazione della stazione eretta e l’interazione perenne con l’azione della forza di gravità. E’ altresì vero che nella vita contemporanea possiamo godere di comfort, alcuni dei quali impensabili, alcuni decenni or sono. Basti pensare ad esempio alle sedie ergonomiche e ai letti e ai materassi concepiti appositamente per riposare nel modo corretto. Certo che per molte persone la quotidianità è caratterizzata da molte ore trascorse sedute alla scrivania del proprio ufficio: ciò non rappresenta certamente il massimo della salubrità per il nostro fisico. Stare per molte ore seduti in modo scorretto, può dare vita con il tempo ad una serie di squilibri di tipo posturale, che andranno a condizionare e a infierire sul proprio benessere psicofisico.
Una distribuzione non corretta della propria massa corporea, si manifesta spesso e volentieri a carico del collo e del cranio, interessando inoltre la colonna vertebrale e alcune articolazioni, quali ad esempio le spalle e il ginocchio.
Una postura scorretta prolungata può dare origine a problemi funzionali che interessano la vista e l’equilibrio. E’ bene inoltre sottolineare di come a volte alcuni traumi subiti possono contribuire in modo determinante alla configurazione di uno squilibrio posturale cronico. Con il passare del tempo questi difetti potranno determinare uno squilibrio posturale serio (ad esempio la configurazione dei cosiddetti piedi a papera, o dei piedi rivolti verso l’interno, o ancora della pancia in fuori o di quello stato che viene comunemente definito gobba).
I sintomi che insorgono in conseguenza di uno squilibrio posturale, potranno ovviamente variare in funzione del tipo di problema di base che ci riguarda.
Perché tendiamo ad assumere una postura scorretta?
Tanto premesso nei paragrafi precedenti, viene da chiedersi: qual è la ragione per la quale tendiamo ad assumere una postura scorretta? Per rispondere in modo esaustivo a questo quesito è importante sottolineare il fatto che vi sono principalmente 3 aree del nostro corpo che potremmo definire particolarmente delicate:
- Il tratto cervicale
- La colonna vertebrale
- Il tratto lombare
I sintomi determinati da postura scorretta a carico del tratto cervicale sono così vasti che si fa fatica a trovare un uomo o una donna che non abbiano mai sofferto di problemi al collo. Ovviamente ad aggravare i problemi a carico dell’area cervicale, hanno contribuito ulteriormente le moderne tecnologie che ci costringono a mantenerci a lungo in posizioni scorrette (schermi, smartphone, ecc.).
Anche la colonna vertebrale può risentire notevolmente della configurazione prolungata di una postura scorretta. Non dimentichiamoci che la nostra colonna vertebrale deve tollerare ogni giorno un grandissimo carico, per permetterci di stare in posizione eretta e di muoverci. Altro problema che influisce notevolmente sull’insorgere di dolorabilità a carico della schiena è rappresentato dalla perdita di muscoli. La perdita della muscolatura comporta infatti un aumento del carico al quale è sottoposta la nostra colonna.
Da ultimo è bene precisare che la zona del nostro corpo probabilmente più soggetta a sollecitazioni è l’area lombare. A livello del tratto lombare vengono infatti scaricate le tensioni dei muscoli posteriori della coscia (molto tesi e rigidi, in particolare nei soggetti maschi).
Ritrovare la postura corretta con la chiropratica
La chiropratica è un ottimo alleato per ritrovare la postura corretta e il benessere psicofisico. Vogliamo ricordare che tra le principali cause che sono alla base della configurazione di una postura scorretta, vi sono:
- Vita troppo sedentaria (molte ore trascorse alla propria scrivania in modo non corretto)
- Utilizzo eccessivo dello smartphone in posizione non corretta
- Sedersi e stare seduti in modo non corretto sul divano e sulla poltrona
- Usare scarpe scomode ed inadatte che alterano la propria postura
- Effettuare piegamenti senza utilizzare i muscoli delle gambe
- Stare a lungo in posizione eretta, scaricando il peso su una sola gamba
Il trattamento e la manipolazione chiropratica rappresentano ad oggi un mezzo estremamente efficace per interrompere il circolo vizioso di configurazione di posizione scorretta. La postura corretta rappresenta indubbiamente un riflesso del modo con il quale viviamo noi stessi. Imparare a mantenere una posizione corretta rappresenta inoltre una delle cose più semplici che ognuno di noi può imparare a fare per mantenere in salute la propria colonna vertebrale.
Gli specialisti chiropratici UMA sono a vostra completa disposizione per aiutarvi a configurare e a mantenere il più possibile una postura corretta nel corso delle vostre giornate, contribuendo al raggiungimento del benessere psicofisico.