Quali sono le vere cause della sciatica? Molte persone si pongono questo interrogativo, dal momento che le statistiche confermano di come siano in costante aumento nel nostro Paese i casi di sciatica.
Oltre 200 professionisti (neurologi, ortopedici, e ancora reumatologi e fisiatri) si sono riuniti recentemente in occasione del Forum Internazionale che si è tenuto sul tema “On Peripheral Neurophaties”. In occasione di questo importante incontro gli intervenuti hanno convenuto sul fatto che sono sempre più le persone affette da sciatica o sciatalgia: a soffrire di questa patologia sono sempre più i sedentari, le persone sovrappeso e gli sportivi che azzardano pratiche di forza non calibrando adeguatamente tecnica e preparazione fisica. Vediamo dunque nel paragrafo seguente quali sono le principali cause che danno origine alla sciatica.
Sciatica: un dolore limitante che non passa
Molte persone affette da questa patologia lamentano un dolore sciatico particolarmente aggressivo e limitante che non passa e attenta fortemente la qualità di vita. Le cause dell’infiammazione del nervo sciatico sono molteplici: vediamo di seguito le principali.
Sciatica causata da ernia del disco
Una delle principali cause di infiammazione del nervo sciatico è rappresentata dall’ernia del disco. In questa fattispecie le radici del nervo sciatico vengono compresse a causa della comparsa di ernia di un disco intravertebrale. In questa condizione vi è la comparsa dei classici sintomi della sciatica.
Sciatica causata da uno sforzo eccessivo
La sciatica può inoltre essere causata da uno sforzo eccessivo. Il rischio di sviluppare la sciatica in questo caso è rappresentato da movimenti improvvisi e particolarmente bruschi che risultano eccessivi per il proprio apparato muscolare. L’esempio classico di uno sforzo eccessivo è rappresentato dallo spostamento di un oggetto particolarmente pesante.
Sciatica causata dall’assunzione di una postura scorretta
Altra causa che dà luogo alla comparsa di sciatica è rappresentata dall’assunzione costante di una postura sbagliata, che attenta alla salute di articolazioni e muscoli. Chi ad esempio trascorre troppo tempo in piedi o al contrario seduto alla propria scrivania senza effettuare movimenti, incorre nel rischio di sciatica. In queste circostanze il corpo è sottoposto a una costante tensione muscolare: quest’ultima si traduce inevitabilmente in un’alterazione dell’allineamento delle vertebre.
Sciatica causata da artrosi o da un evento traumatico
Per via dell’artrosi o di micro traumi diffusi può avvenire che si restringano gli spazi tra le vertebre nei quali passano le radici del nervo sciatico. In questo caso si presentano i tipici sintomi della sciatica.
Sciatica: sintomi, cause e cure
Indipendentemente dalle cause e dalla diversa sintomatologia della sciatica, quest’ultima viene curata nella fase acuta con l’ausilio di farmaci antinfiammatori e antidolorifici. Per prevenire l’insorgere della sciatica e curare la cronicizzazione di questa patologia è indispensabili sottoporsi alle cure di un professionista esperto e dotato di notevole esperienza. Quest’ultimo, oltre all’intervento professionale incentrato sulla manipolazione, vi suggerirà alcuni tra i più importanti esercizi che aiutano a contrastare la dolorabilità della sciatica e a prevenire l’insorgere di questa patologia.