Le vertebre lombari sono cinque e occupano appunto il segmento lombare della colonna vertebrale. Queste vertebre si interpongono tra le 12 vertebre toraciche e le 5 vertebre sacrali. Caratteristica principale delle vertebre lombari è di essere le più larghe e forti di tutta la colonna vertebrale. Il loro compito è di supportare la maggior parte del peso del nostro organismo, che va a gravare appunto sulla schiena.
Vertebre lombari, classificazione
Le vertebre lombari vengono identificate con la lettera L maiuscola, che va rispettivamente da 1 a 5. Queste vertebre appartengono a quella categoria che oltre ai processi trasversi e spinosi, presentano anche i due processi articolari inferiori. All’interno di queste vertebre termina il suo percorso il midollo spinale – precisamente tra L1 e L2 – e inizia la cauda equina, ovvero quella struttura nervosa simile a un fascio, che raggruppa una serie di nervi spinali, prima della loro uscita dal rachide. Le vertebre lombari si trovano nella posizione dalla quale termina la parte posteriore della gabbia toracica, a dove inizia la parte posteriore delle pelvi.
Vertebre lombari schiacciate, i sintomi
I principali sintomi che intercorrono a seguito dello schiacciamento delle vertebre lombari sono dolore durante i movimenti di flessione, torsione, estensione e inclinazione. Si aggiungono inoltre mobilità limitata e tensione muscolare.