Sciatica: come riconoscere i sintomi? In questo articolo vi parleremo di una patologia molto comune, che attenta la qualità di vita di moltissime persone in Italia e in tutto il mondo. La sciatica, o per meglio dire la sciatalgia è un’infiammazione del nervo sciatico. A tal proposito è importante precisare che quest’ultimo rappresenta senza dubbio il nervo più lungo, articolato e complesso di tutto il corpo umano. Il nervo sciatico ha infatti origine nella parte inferiore della schiena e percorre tutto l’arto inferiore, terminando infine a livello del piede.
Sciatica o sciatalgia, infiammazione del nervo sciatico
Il nervo sciatico è costituito dall’unione di ben 5 nervi, dei quali i primi tre sacrali e gli ultimi due lombari. Questi nervi si congiungono a livello del muscolo periforme e del gluteo, per poi scendere lungo la sezione posteriore della gamba (coscia). Una volta superato il ginocchio, i nervi proseguono diramandosi in varie branche, le quali si articolano fino a raggiungere il piede. Premesso il lungo percorso compiuto dal nervo sciatico, il dolore che deriva da una sua infiammazione può essere di vario tipo: da lieve o discretamente intenso a lancinante e particolarmente opprimente.
La causa che sta alla base della comparsa di sintomatologia dolorosa è determinata dalla compressione delle radici del nervo o del nervo stesso. Il problema non interessa quindi il ginocchio, la coscia o ancora l’alluce del piede. Il dolore che interessa queste parti del corpo è determinato da un problema localizzato nei pressi della colonna vertebrale.
Sciatica, le principali cause
Come precisato nel paragrafo precedente, la causa più comune che determina l’insorgere della sciatica è determinata appunto dall’infiammazione e la compressione più o meno intensa del nervo sciatico e delle sue radici, a livello lombare e sacrale. Ma quali sono le ragioni che determinano tale compressione? Infiammazione e comprensione del nervo sciatico e delle sue radici possono essere determinate da diversi fattori, ed in particolare:
- Stato di degenerazione più o meno avanzata dei dischi vertebrali
- Presenza di ernia del disco o protrusione discale
- Stato di stenosi del canale vertebrale (per quest’ultimo si intende il condotto della colonna vertebrale, all’interno del quale transita il midollo)
- Scivolamento di una vertebra sull’altra (spondilolistesi)
- Sindrome del periforme, ovvero una compressione a carico del nervo sciatico che avviene nel tratto di passaggio, all’interno del periforme: questa sindrome è causata da evento traumatico o contrattura
- Stato di gravidanza: negli ultimi mesi della gestazione l’utero in alcuni casi assume dimensioni tali da comprimere i nervi a livello spinale
Sciatica, i principali sintomi
Determinate le principali cause alla base della patologia, esaminiamo ora la sintomatologia che caratterizza la sciatica o sciatalgia. I sintomi principali della sciatica sono rispettivamente:
- Dolore di diversa entità e grado che tende ad irradiarsi lungo le aree del corpo nelle quali passa il nervo sciatico. La sintomatologia dolorosa riguarda di norma un solo lato del corpo.
- Parestesie sotto forma di formicolio ed intorpidimento (a volte mancanza di sensibilità) a livello di gamba e piede
- Difficoltà nella deambulazione e andatura zoppicante
Sciatica, diagnosi e terapia
Per una corretta diagnosi che attesta la presenza di sciatica o sciatalgia è necessario recarsi da uno specialista. Quest’ultimo sottoporrà il paziente ad un esame e visita approfondita. Lo specialista solitamente prescrive indagini strumentali approfondite quali TAC, risonanza magnetica ed elettromiografia. Con un’indagine strumentale accurata sarà possibile farsi un’idea più chiara delle cause scatenanti e alla base del problema.
Una volta diagnostica la presenza di sciatica o sciatalgia, il trattamento e la terapia dipenderanno dall’entità della patologia, nonché dalla causa scatenante.
Chiropratica: il miglior alleato per trattare e sconfiggere definitivamente la sciatica
Il trattamento chiropratico rappresenta un valido alleato per combattere e sconfiggere in modo definitivo i problemi di sciatico o sciatalgia, nei diversi gradi e livelli di intensità. La chiropratica è prima di tutto un grande sollievo per chi è affetto da dolore particolarmente fastidioso e limitante.
Il caso di presenza di infiammazione del nervo sciatico il chiropratico è il giusto professionista in grado di consigliarvi e di insegnarvi le migliori tecniche di gestione del dolore, incluso l’utilizzo della terapia calda e fredda, insieme ovviamente a consigli specifici su come tornare il prima possibili in attività, in tutta sicurezza. Il vostro chiropratico di fiducia potrà inoltre consigliarvi e prescrivervi alcuni esercizi finalizzati al miglioramento della forza e della mobilità della parte bassa della schiena e dei muscoli. Questi esercizi saranno inoltre molto utili per garantire un miglioramento generale della vostra postura.
Per quanto riguarda la prescrizione degli esercizi da parte del chiropratico, è bene precisare che ogni esercizio dovrà essere necessariamente personalizzato, su misura e progressivo.
È inoltre importante ricordare che alcune forme di sciatalgia (ovviamente non tutte) possono essere facilmente prevenute. In ogni caso, sapere individuare in modo autonomo i sintomi che causano la sciatica, sarà estremamente importante al fine di procedere con una terapia e soluzione pratica al problema.
La prognosi in caso di presenza di infiammazione del nervo sciatico, dipenderà anch’essa dalle relative cause per le quali avviene la compressione del nervo sciatico stesso. In alcuni pazienti i sintomi tendono a proseguire per il tempo di 6, 8 settimane circa. Per altri pazienti la sintomatologia dolorosa può invece persistere in tempi che vanno rispettivamente dalle 6 alle 12 settimane.
Se presentate i sintomi sopra descritti, il nostro consiglio è quello di sottoporvi celermente all’attenzione di un buon chiropratico. Gli specialisti di Uma Centro Medico chiropratico sono sempre a vostra disposizione per ascoltare il vostro problema e studiare insieme una terapia efficace ed in grado di risolvere sintomi e cause che stanno alla base della patologia, nel più breve tempo possibile. La felicità dei molti pazienti trattati è il nostro più grande successo e garanzia di professionalità.