Sciatica: cos’è questa patologia e quali sono le sue principali cause? Cerchiamo di rispondere in modo esaustivo a questo quesito, evidenziando i principali sintomi e rimedi della sciatica.
I principali sintomi della sciatica sono riconducibili ad un forte dolore alla schiena e alle gambe, che in alcuni casi è particolarmente difficile da sopportare. Spesso e volentieri il dolore della sciatica non passa rapidamente e risulta particolarmente intenso e limitante. Sono molte le persone che si ritrovano oggi a combattere contro la sciatica o sciatalgia: ad essere colpiti sono sia gli uomini che le donne (gli uomini in misura maggiore). Ecco tutto quello che dovete sapere su questa patologia.
Cos’è la sciatica o sciatalgia
Possiamo definire la sciatica o la sciatalgia come un’infiammazione del nervo sciatico: le radici di quest’ultimo sono collocate rispettivamente nella zona lombo-sacrale della colonna vertebrale. Il nervo sciatico attraversa diversi muscoli, superando il bacino e correndo lungo la coscia, fino a dividersi rispettivamente in due rami distinti:
- Nervo tibiale
- Nervo peroniero comune
L’infiammazione del nervo sciatico causa un dolore particolarmente esteso, proprio per via della prolungata innervazione dello stesso. I principali sintomi della sciatalgia sono il forte mal di schiena, il dolore al gluteo (destro o sinistro) che non passa e persiste a lungo, con irradiazione lungo tutta la gamba fino a raggiungere il piede; e ancora il bruciore e il formicolio sotto forma di parestesie, i crampi muscolari con sensazione di cedimento della gamba e da ultimo l’aumento progressivo del dolore quando vengono assunte alcune particolari posture (ad esempio quando si tossisce o quando si sta per molto tempo in posizione seduta).
E’ bene precisare che i sintomi sono causati da una compressione della radice del nervo sciatico, che causa la sua infiammazione. Una volta conosciuti i sintomi, vediamo nel paragrafo seguente quali sono le principali cause della sciatalgia.
Le principali cause della sciatica o sciatalgia
Nel paragrafo precedente abbiamo evidenziato di come la sciatica o sciatalgia sia determinata da una compressione delle radici del nervo sciatico, che causa l’infiammazione di quest’ultimo. Spesso e volentieri detta compressione è determinata dalla presenza di un’ernia al disco: in queste circostanze si verifica infatti la fuoriuscita del nucleo di un disco intervertebrale, che può andare a pressare le radici.
L’ernia del disco rappresenta dunque una delle prime cause che determinano l’insorgere della sciatalgia, spesso nelle persone particolarmente giovani. Una delle cause più frequenti di sciatalgia in pazienti di età più avanzata è invece rappresentata dai processi di tipo artrosico che vanno ad interessare la colonna vertebrale. L’artrosi è infatti in grado di causare la formazione di escrescenze ossee nei canali della colonna vertebrale nei quali transitano le radici del nervo sciatico, determinando anche in questo caso una sorta di compressione.
Sciatica, quando preoccuparsi
In merito alle principali cause che determinano la sciatalgia è bene infine precisare che vi sono alcune patologie in grado potenzialmente di simulare la principale sintomatologia della sciatica. Tali patologie dovranno essere escluse con l’ausilio di specifici accertamenti ai quali il sanitario vi consiglierà di sottoporvi.
E’ inoltre importante precisare di come talvolta le donne in gravidanza, per via dell’aumento di peso e dei relativi cambiamenti posturali possano soffrire dei sintomi della sciatalgia.
I principali fattori che aumentano il rischio di sciatica
Vi sono dei fattori predisponenti che aumentano il rischio di sciatica: molti di questi fattori hanno a che fare con il nostro stile di vita. Per questa ragione è molto importante prestare la massima attenzione alle nostre abitudini di vita per scongiurare il rischio di sciatica.
Tra i fattori predisponenti vi sono:
- Sovrappeso ed obesità: tutte le persone che rientrano in questa condizione dovrebbero prestare maggiore attenzione alla propria linea e dieta. A tal proposito il nostro consiglio è quello di affidarsi alla grande esperienza e professionalità della Dottoressa Laura Carabelli – Medico Chirurgo Specialista in Scienze dell’Alimentazione. La Dottoressa è disponibile previo appuntamento presso Centro Medico UMA:
- Fumo: questo brutto vizio agisce negativamente su circolo e microcircolo, con relative conseguenze sulla salute della colonna vertebrale
- Assunzione di una cattiva postura che deve essere corretta con esercizi posturali per contrastare l’insorgere di sciatica.
- Sforzi improvvisi e traumi, questi ultimi causati ad esempio da attività sportiva (sollevamento pesi) o lavorativa.
I più efficaci rimedi contro la sciatalgia
Vediamo quali sono i più efficaci e veloci rimedi per contrastare la sciatica o sciatalgia. Questa patologia deve essere trattata nel corso della sua fase acuta con assoluto riposo ed un’adeguata terapia farmacologica.
I farmaci che vengono prescritti per contrastare il dolore della sciatica e l’infiammazione sono per lo più antidolorifici ed antinfiammatori (paracetamolo-tachipirina, ibuprofene, ecc.). In alcuni casi è prescritto dal medico l’utilizzo di un busto per alcuni giorni.
Terminata la fase acuta della patologia, quando il dolore si sarà discretamente attenuato, si potrà procedere con delle sedute professionali di fisioterapia e di chiropratica. Il trattamento chiropratico in particolare rappresenta un importante alleato per l’attenuazione del dolore.
L’impiego della terapia calda e fredda, unitamente ad esercizi mirati rappresenteranno la soluzione in grado di migliorare notevolmente la vostra mobilità, con particolare riferimento alla forza della parte basse della schiena e dei relativi muscoli.
Avere inoltre una buona tecnica di sollevamento è essenziale per contrastare attivamente l’insorgere di mal di schiena e di sintomatologia dolorosa a carico di glutei e gambe.
Centro Medico Uma: il vostro alleato strategico per dire basta al dolore di sciatica
Centro Medico Uma è il punto di riferimento a Milano per la disciplina chiropratica. Il Centro Medico può infatti vantare la presenza di alcuni tra i più importanti professionisti a livello nazionale e internazionale che operano in diagnostica e trattamenti in grado di rispondere ai più elevati standard qualitativi e finalizzati a ottenere il miglior allineamento muscolo scheletrico.
Affidarsi agli specialisti di Centro Medico Uma non significa semplicemente correggere i danni causati da anni di postura scorretta ma imparare a conservare e mantenere la postura migliore, così da trarne importanti benefici per la propria salute psicofisica.