La sindrome delle gambe senza riposo o RLS è un disturbo del sonno di cui soffrono alcune persone, che in alcuni momenti della vita può diventare davvero fastidioso. Ma di cosa si tratta e quali sono le sue cause principali? Non è affatto semplice descrivere la sensazione che provano le persone che soffrono di questa sindrome: generalmente possiamo dire che viene avvertito uno spiacevole nervoso e fastidio alle gambe, che sembra alleviarsi solamente muovendole o camminando. Da qui la forte esigenza di muoversi, di alzarsi e camminare.
L’aspetto fastidioso di questo problema è proprio il fatto che dopo aver mosso le gamme o aver camminato per qualche istante, la sensazione sgradevole si placa solo momentaneamente, tendendo a ripresentarsi con la stessa insistenza.
Sindrome delle gambe senza riposo, principali cause
Perché viene la sindrome delle gambe senza riposo? Le cause di questo disturbo non sono ancora ben note. Possiamo tuttavia affermare che sono state definite alcune condizioni che possono favorire l’insorgere di questo problema, anche se sembra che il fattore genetico giochi un ruolo estremamente importate. La sindrome delle gambe senza riposo può essere causata da valori di ferro bassi a livello cerebrale, o ancora da squilibri della dopamina.
A quale specialista si rivolge chi soffre della sindrome delle gambe senza riposo?
Le persone che soffrono della sindrome delle gambe senza riposo si rivolgono solitamente al proprio medico di fiducia, il quale dopo essersi accertato che il problema non è determinato da bassi livelli di ferro a livello cerebrale, rimanda il paziente all’attenzione dello specialista neurologo, che potrà valutare invece la presenza di alterazioni che riguardano i neurotrasmettitori e in particolare la dopamina.
In alcuni casi la chiropratica si è rivelata un ottimo strumento di aiuto e supporto per la cura della sindrome delle gambe senza riposo. Se una delle cause di questa sindrome è da imputarsi a problemi di natura strutturale, in questo caso il chiropratico può fare molto per contrastare e risolvere il problema. Con la manipolazione chiropratica è infatti possibile intervenire a livello delle articolazioni, favorendo l’aggiustamento chiropratico e contrastando quella condizione che in chiropratica viene definita “sublussazione vertebrale”. Favorendo la configurazione di una corretta postura e una camminata sana, il problema della sindrome delle gambe senza riposo può essere in molti casi contrastato attivamente o addirittura risolto totalmente.